ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06082017-145923


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
CALDI, PAOLA
URN
etd-06082017-145923
Thesis title
Il Foro Traiano. Per una storia dei ritrovamenti e delle ipotesi ricostruttive.
Department
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Course of study
LETTERE
Supervisors
relatore Prof.ssa Faedo, Lucia
correlatore Prof.ssa Tedeschi, Giovanna
Keywords
  • Foro Traiano
  • ipotesi ricostruttive
  • rassegna storica
  • ricostruzioni grafiche
  • ritrovamenti
  • Fori imperiali
Graduation session start date
30/06/2017
Availability
Full
Summary
Il lavoro muove da una rassegna storica di tutti i principali ritrovamenti dell’antico Foro Traiano considerati in sequenza diacronica dall'epoca post-antica fino a quella più recente e passa ad una disamina delle diverse ipotesi ricostruttive dei singoli monumenti del complesso.
Dopo la fase medievale in cui l’assetto del sito muta profondamente sarà durante il Rinascimento che avverranno le prime fortuite scoperte. Il limite di questi esploratori “per caso” è di non avere accompagnato la semplice registrazione dei resti con un approfondito esame degli stessi. Tuttavia si riconosce al ‘500 il merito di aver prodotto una grande quantità di disegni dei reperti, pratica che resiste fino all'Ottocento tanto che le più interessanti proposte ricostruttive del periodo sono proprio riproduzioni grafiche. Ciononostante il XIX secolo si connota per l’evoluzione della disciplina archeologica verso una metodica più scientifica. Ma è il Novecento il periodo delle maggiori scoperte come quelle degli anni del grande Giubileo (1998-2000), che hanno permesso di rivedere alcune posizioni da tempo consolidate. Due i punti cruciali della restituzione dell’originario Foro: la posizione dell’ingresso e l’orientamento planimetrico della piazza ma soprattutto l’esistenza e l’ ubicazione del Tempio dell’imperatore. Decisivi per la risoluzione di quest’ultima quaestio i lavori del 2013 nel sottosuolo di Palazzo Valentini.
File