Thesis etd-06052007-134225 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Ferraro, Gianfranco
URN
etd-06052007-134225
Thesis title
Il potere costituente e la forma democratica della sovranità.
Un percorso storico-concettuale a partire da Carl Schmitt
Department
LETTERE E FILOSOFIA
Course of study
FILOSOFIA
Supervisors
Relatore Campioni, Giuliano
Keywords
- Nessuna parola chiave trovata
Graduation session start date
25/06/2007
Availability
Withheld
Release date
25/06/2047
Summary
A partire da un’interrogazione sullo statuto della democrazia rappresentativa, la tesi attraversa alcuni nodi concettuali del giurista tedesco Carl Schmitt, quali "potere costituente" e "teologia politica", ancorandoli storiograficamente al dibattito giuridico, filosofico e politico in atto in Germania negli anni della repubblica di Weimar. Questi concetti vengono quindi messi in relazione con la serrata critica che il giurista muove negli anni ‘20 contro il liberalismo e le forme politiche sviluppatesi nel suo ambito, quale appunto il parlamentarismo. L’analisi della riflessione schmittiana sulla “rappresentanza” porta infine ad indagare il rapporto tra la forma istituzionale dello Stato e i dispositivi di delega rappresentativa che caratterizzano ancora oggi le costituzioni democratiche occidentali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |