Thesis etd-05282008-092543 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
SEGHIERI, GIORGIO
URN
etd-05282008-092543
Thesis title
VALUTAZIONI PIEZOMETRICHE RECENTI DELLA FALDA CONFINATA NEL SETTORE SUD-ORIENTALE DELLA PIANA DI LUCCA (TOSCANA SETTENTRIONALE) E LORO IMPLICAZIONI SULLE RISORSE IDRICHE
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE GEOLOGICHE
Supervisors
Relatore Puccinelli, Alberto
Relatore Baldacci, Francesco
correlatore Giannecchini, Roberto
Relatore Baldacci, Francesco
correlatore Giannecchini, Roberto
Keywords
- bilancio idrogeologico
- Pianura Lucca
- piezometria
- campagne piezometriche
- falda confinata
Graduation session start date
27/06/2008
Availability
Partial
Release date
27/06/2048
Summary
RIASSUNTO
La presente Tesi di Laurea, che interessa il settore sud-orientale della Pianura di Lucca, ha come scopo quello di fornire, attraverso l’analisi dell’evoluzione piezometrica recente della falda confinata, un contributo alla valutazione delle risorse idriche dell’area, nonché delle implicazioni sull’alimentazione del sistema acquifero del Bientinese.
L’elevato impatto antropico cui è sottoposta la Piana lucchese, dove si registra una radicata attività industriale (con numerose cartiere) e dove sono presenti numerosi campi pozzi per uso civile (Paganico, Porcari, Pollino, Altopascio e Orentano), ha prodotto effetti critici sulla risorsa idrica sotterranea. Inoltre, nell’ultimo decennio si è verificato, connesso con lo sfruttamento della falda acquifera, un fenomeno di subsidenza generalizzata nella Piana e la formazione di cavità nel terreno nella frazione di Paganico (Comune di Capannori).
Alcuni lavori pregressi hanno rappresentato l’elemento di confronto iniziale per tracciare le linee dell’evoluzione piezometrica dell’area dagli anni ’80 ad oggi.
Il lavoro si è quindi articolato nelle seguenti fasi:
- censimento dei punti d’acqua ed acquisizione ed elaborazione dei dati termo-pluviometrici;
- esecuzione di otto campagne piezometriche nel periodo compreso tra maggio 2007 a dicembre 2007 mediante la misura di 35 punti d’acqua;
- elaborazione di grafici per la correlazione tra piogge e andamenti piezometrici.
- realizzazione di quattro carte piezometriche. Le prime due carte, sono “carte interpretative”, soprattutto per quanto riguarda le condizioni al contorno della zona di studio e derivano dalla rielaborazione di precedenti carte piezometriche. Le due specifiche carte della zona indagata hanno consentito di ricostruire l’evoluzione piezometrica spaziale, individuando il periodo di morbida (maggio 2007) ed il periodo di magra (ottobre 2007); questi sono risultati in accordo con la ricarica “teorica”, legata al regime delle piogge;
- elaborazione di un bilancio idrogeologico dell’area di studio;
- realizzazione di un geodatabase per l’archiviazione, la gestione e la consultazione di tutti i dati relativi ai pozzi utilizzati nel presente lavoro.
L’insieme dei risultati potrà costituire anche uno strumento utile nel controllo qualitativo e quantitativo della risorsa idrica dell’area in oggetto.
La presente Tesi di Laurea, che interessa il settore sud-orientale della Pianura di Lucca, ha come scopo quello di fornire, attraverso l’analisi dell’evoluzione piezometrica recente della falda confinata, un contributo alla valutazione delle risorse idriche dell’area, nonché delle implicazioni sull’alimentazione del sistema acquifero del Bientinese.
L’elevato impatto antropico cui è sottoposta la Piana lucchese, dove si registra una radicata attività industriale (con numerose cartiere) e dove sono presenti numerosi campi pozzi per uso civile (Paganico, Porcari, Pollino, Altopascio e Orentano), ha prodotto effetti critici sulla risorsa idrica sotterranea. Inoltre, nell’ultimo decennio si è verificato, connesso con lo sfruttamento della falda acquifera, un fenomeno di subsidenza generalizzata nella Piana e la formazione di cavità nel terreno nella frazione di Paganico (Comune di Capannori).
Alcuni lavori pregressi hanno rappresentato l’elemento di confronto iniziale per tracciare le linee dell’evoluzione piezometrica dell’area dagli anni ’80 ad oggi.
Il lavoro si è quindi articolato nelle seguenti fasi:
- censimento dei punti d’acqua ed acquisizione ed elaborazione dei dati termo-pluviometrici;
- esecuzione di otto campagne piezometriche nel periodo compreso tra maggio 2007 a dicembre 2007 mediante la misura di 35 punti d’acqua;
- elaborazione di grafici per la correlazione tra piogge e andamenti piezometrici.
- realizzazione di quattro carte piezometriche. Le prime due carte, sono “carte interpretative”, soprattutto per quanto riguarda le condizioni al contorno della zona di studio e derivano dalla rielaborazione di precedenti carte piezometriche. Le due specifiche carte della zona indagata hanno consentito di ricostruire l’evoluzione piezometrica spaziale, individuando il periodo di morbida (maggio 2007) ed il periodo di magra (ottobre 2007); questi sono risultati in accordo con la ricarica “teorica”, legata al regime delle piogge;
- elaborazione di un bilancio idrogeologico dell’area di studio;
- realizzazione di un geodatabase per l’archiviazione, la gestione e la consultazione di tutti i dati relativi ai pozzi utilizzati nel presente lavoro.
L’insieme dei risultati potrà costituire anche uno strumento utile nel controllo qualitativo e quantitativo della risorsa idrica dell’area in oggetto.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01frontespizio.pdf | 296.25 Kb |
02indice.pdf | 11.64 Kb |
03riassunto.pdf | 12.40 Kb |
04introduzione.pdf | 11.30 Kb |
10 file non consultabili su richiesta dell’autore. |