ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04142004-133846


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Ricci, Nicola
email address
riccinick@libero.it
URN
etd-04142004-133846
Thesis title
Produzione di ubichinoni in batteri appartenenti alla famiglia delle Rhizobiaceae
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE BIOLOGICHE
Supervisors
relatore Dott.ssa Toffanin, Annita
Keywords
  • estrazione ubichinoni intracellulari
  • cromatografia liquida ad alta pressione
  • ubichinone-10
Graduation session start date
04/05/2004
Availability
Partial
Release date
04/05/2044
Summary
La presenza nella dieta di sostanze ad attività antiossidante può aiutare a prevenire patologie cardiache e tumori, ridurre la pressione arteriosa e rallentare gli effetti dell’invecchiamento. Si tratta di sostanze capaci di regolare molteplici processi cellulari chiave, quali proliferazione cellulare e apoptosi, nonché di contrastare a vari livelli il danno causato dai radicali liberi (ROS, Reactive Oxigen Species). Tra le sostanze capaci di inattivare direttamente i ROS troviamo il Coenzima Q o ubichinone-10 a cui sono state attribuite, negli ultimi anni, sempre nuove proprietà benefiche per l’organismo. L’attuale produzione industriale di Coenzima Q avviene principalmente mediante sintesi chimica o per estrazione diretta da lieviti. In questo lavoro di tesi sono stati studiati batteri appartenenti alla famiglia delle Rhizobiaceae del genere Agrobacterium, Rhizobium e Mesorhizobium. Sono state valutate le capacità di questi microrganismi di produrre ubichinone-10 in diverse condizioni di crescita. Gli ubichinoni intracellulari estratti sono stati analizzati con HPLC. Sono state osservate variazioni in relazione alla temperatura di crescita in tutti i ceppi studiati. L’aumento di temperatura nelle colture batteriche ha portato ad una maggiore produzione specifica (riferita alla massa cellulare secca) di Q-10 nella maggior parte dei ceppi. L’impiego di mezzi di coltura complessi di varia composizione può aumentare notevolmente questi valori in alcuni ceppi e, al contrario, abbatterla in altri. Una maggiore aerazione delle colture ha portato ad un ulteriore aumento della produzione nei ceppi del genere Agrobacterium e in R. galegae HAMBI-540, M. ciceri HAMBI-1750 e M. plurifarium HAMBI-208.
File