ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04072004-225411


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Sigali, Stefano
email address
stefanosigali@libero.it
URN
etd-04072004-225411
Thesis title
Indagine sperimentale del comportamento di un condotto di adduzione del combustibile mediante misure con anemometro a filo caldo e misure dinamiche di pressione
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Buresti, Guido
relatore Talamelli, Alessandro
relatore Mengali, Giovanni
relatore Tanzini, Giordano
Keywords
  • DLN
  • instabilità di combustione
  • controllo
  • reti neurali
  • anemometro a filo caldo
Graduation session start date
26/04/2004
Availability
Full
Summary
Oggetto della presente tesi è lo studio della dinamica del condotto di adduzione del combustibile per un combustore DLN e l’ottimizzazione di tale condotto ai fini del controllo attivo delle instabilità di combustione.
A tale scopo è stato costruito un banco prova che riproduce il sistema di adduzione del combustibile dell’impianto turbogas in esame, su cui è stata installata una valvola ad alta frequenza per la modulazione della portata. Su tale impianto sono state effettuate misure di velocità mediante anemometro a filo caldo e misure di pressione al variare dei parametri caratteristici del condotto.
Un modello del sistema è stato ottenuto mediante reti neurali; sono state adoperate le strutture NNARX, NNARMAX e NNOE. Tali modelli si sono rivelati efficaci nel prevedere la risposta del sistema. I primi due richiedono di misurare lo stato del sistema mediante sensori di pressione e esigono pertanto di apportare lievi modifiche alla lancia combustibile attualmente in uso. Il terzo non comporta modifiche al sistema, ma fornisce predizioni meno accurate.
Il presente lavoro di tesi rientra nella collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa ed il Polo Termico Enel di Livorno per le ricerche nell’ambito dei combustori di nuova generazione.