ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04012016-084200


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
ALBERTI, RENZA
URN
etd-04012016-084200
Thesis title
Mocumentario: tra cinema di finzione e cinema del reale
Department
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Course of study
LETTERE
Supervisors
relatore Prof. Ambrosini, Maurizio
Keywords
  • mocumentario
  • mockumentary
  • documentario
Graduation session start date
18/04/2016
Availability
Full
Summary
L'elaborato si suddivide in Introduzione, Capitoli I, II, III e Conclusioni.
Dopo una rassegna sulla letteratura relativa al tema trattato, lo scopo dell'elaborato è ridefinire i termini del mockumentary e far emergere l'essenza del cosiddetto “falso o finto documentario”.
Lo spunto teorico di questa tesi è il tentativo di esprimere una definizione del mock, che da un lato renda conto della sua crescente diffusione negli ultimi decenni e dall'altro isoli gli elementi fondamentali del genere. Nei confini che traccerò nel lavoro chiamerò questo genere, o sottogenere, usando un neologismo, Mocumentario.
Il primo capitolo è dedicato alla storia del cinema documentario. Se consideriamo il mockumentary un sottogenere del documentario , sarà opportuno descrivere l'evoluzione del cosiddetto “cinema del reale” in quanto ogni sottogenere si confronta con gli stilemi del proprio genere d'origine.
Nel secondo capitolo ci occuperemo di definire, attraverso le teorie fino ad ora prodotte, il mockumentary. Partendo dall'etimologia del termine arriveremo a tracciarne i confini attraverso un percorso storico ed evolutivo. Infine tracceremo i confini della nostra accezione del genere e gli attribuiremo il termine Mocumentario.
Nel terzo capitolo verranno analizzati tre film mocumentari per spiegare meglio la collocazione teorica di questo termine e per rendere conto della vivacità e complessità di questa forma narrativa che rappresenta un nuovo modo per raccontare la realtà anche attraverso premesse false e iperboli.
File