Thesis etd-03222011-102149 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
GARI, GIULIA CLAUDIA
URN
etd-03222011-102149
Thesis title
'Caratterizzazione sperimentale della tenacita` a frattura interlaminare di materiali compositi'
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Prof. Lazzeri, Luigi
relatore Ing. Fanteria, Daniele
relatore Ing. Fanteria, Daniele
Keywords
- materiali compositi
- tenacita` a frattura
Graduation session start date
19/04/2011
Availability
Withheld
Release date
19/04/2051
Summary
Oggetto di questo lavoro di tesi e` la valutazione sperimentale della resistenza a frattura in-terlaminare di due sistemi di materiale composito: 8552/AGP280 e 8552/AS4.
A tale scopo,durante l’attività sperimentale svolta presso il Laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa, sono state utilizzate metodologie di prova standardizzate per i modi I e Misto I/II, mentre per il modo II il metodo utilizzato e` ancora sono studio per la standardizzazione.
Dopo un primo capitolo introduttivo sull’utilizzo dei materiali compositi in campo aeronau-tico,segue un secondo capitolo in cui viene descritto l’approccio energetico per lo studio della delaminazione attraverso il rateo di rilascio di energia elastica (Strain Energy Release Rate).
Nel terzo e quarto capitolo si descrivono le attrezzature, i provini e i sistemi di materiali oggetto dello studio sperimentale, illustrando infine la pianificazione dell’esecuzione delle prove.
I capitoli cinque,sei e sette descrivo in dettaglio le prova e la metodologia seguita, confron-tando i risultati e le curve di progetto ottenuti per i materiali in esame.
Infine, nell’ultimo capitolo, si traggono le conclusioni sul lavoro svolto.
The subject of this thesis is the experimental evaluation of the interlaminar fracture toughness of two composite material systems: 8552/AGP280 and 8552/AS4.
To this end, during the experimental work conducted at the Laboratory of the Department of Aerospace Engineering, University of Pisa, were used for standardized testing methodologies and the modes I Mixed I / II, while the method used and the mode II is still studying for standardization.
After an initial introductory chapter on the use of composite materials in aerospace industry, followed by a second chapter that describes the energy approach to the study of the delamination through the energy release rate (Strain Energy Release Rate).
In the third and fourth chapter describes the equipment, test systems and experimental materials under study, then we will review the planning for conducting the tests.
Chapters five, six and seven describe in detail the evidence and the methodology, comparing project results and curves obtained with the test materials.
At last, the last chapter, conclusions are drawn on the work.
A tale scopo,durante l’attività sperimentale svolta presso il Laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa, sono state utilizzate metodologie di prova standardizzate per i modi I e Misto I/II, mentre per il modo II il metodo utilizzato e` ancora sono studio per la standardizzazione.
Dopo un primo capitolo introduttivo sull’utilizzo dei materiali compositi in campo aeronau-tico,segue un secondo capitolo in cui viene descritto l’approccio energetico per lo studio della delaminazione attraverso il rateo di rilascio di energia elastica (Strain Energy Release Rate).
Nel terzo e quarto capitolo si descrivono le attrezzature, i provini e i sistemi di materiali oggetto dello studio sperimentale, illustrando infine la pianificazione dell’esecuzione delle prove.
I capitoli cinque,sei e sette descrivo in dettaglio le prova e la metodologia seguita, confron-tando i risultati e le curve di progetto ottenuti per i materiali in esame.
Infine, nell’ultimo capitolo, si traggono le conclusioni sul lavoro svolto.
The subject of this thesis is the experimental evaluation of the interlaminar fracture toughness of two composite material systems: 8552/AGP280 and 8552/AS4.
To this end, during the experimental work conducted at the Laboratory of the Department of Aerospace Engineering, University of Pisa, were used for standardized testing methodologies and the modes I Mixed I / II, while the method used and the mode II is still studying for standardization.
After an initial introductory chapter on the use of composite materials in aerospace industry, followed by a second chapter that describes the energy approach to the study of the delamination through the energy release rate (Strain Energy Release Rate).
In the third and fourth chapter describes the equipment, test systems and experimental materials under study, then we will review the planning for conducting the tests.
Chapters five, six and seven describe in detail the evidence and the methodology, comparing project results and curves obtained with the test materials.
At last, the last chapter, conclusions are drawn on the work.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |