Thesis etd-03212005-170806 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Fabi, Fabrizio
URN
etd-03212005-170806
Thesis title
L'influenza delle caratteristiche meccaniche degli acciai da armatura sulla duttilità delle strutture composte acciaio-calcestruzzo.
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
relatore Prof. Cafarella, Francesco
relatore Ing. Valentini, Renzo
relatore Ing. Buratti, Giovanni
relatore Prof. Salvatore, Walter
relatore Ing. Valentini, Renzo
relatore Ing. Buratti, Giovanni
relatore Prof. Salvatore, Walter
Keywords
- strutture composte acciaio calcestruzzo
- duttilità
Graduation session start date
20/04/2005
Availability
Withheld
Release date
20/04/2045
Summary
Le strutture composte acciaio-calcestruzzo, per la loro semplicità costruttiva ed efficacia strutturale, stanno conoscendo una sempre maggiore diffusione in molti Paesi Europei.
In Italia però, sono attualmente poco utilizzate specialmente se confrontate con le soluzioni tradizionali in cemento armato.
Una delle possibili ragioni della scarsa diffusione consiste nella carenza di soluzioni costruttive e strutturali utilizzabili correntemente ed ancora meno nell’ambito dell’ingegneria sismica.
Infatti sebbene sia ormai chiarito il loro comportamento sotto le azioni dei carichi gravitazionali, esistono ancora molte incertezze sulla loro risposta ad azioni di tipo sismico.
Le stesse normative sismiche, sia a livello europeo (Eurocodice 8) che a livello nazionale (Ordinanza della Protezione Civile n° 3274/2003), non mostrano carattere di completezza sull’argomento.
In realtà le strutture composte acciaio-calcestruzzo potrebbero offrire, nelle soluzioni a telaio, vantaggi anche nella progettazione sismica.
Il pieno sfruttamento delle capacità dissipative è però attualmente di fatto impedito dalla carenza di modelli e regole di calcolo affidabili, capaci di tenere in debito conto l’effettivo comportamento degli elementi tra cui la rete elettrosaldata e dell’effetto di confinamento delle armature trasversali. In questo ambito, la presente tesi si propone di affrontare alcuni aspetti legati all’influenza delle caratteristiche meccaniche delle barre d’armatura e delle reti elettrosaldate sul comportamento post- elastico di travi composte acciaio-calcestruzzo.
In Italia però, sono attualmente poco utilizzate specialmente se confrontate con le soluzioni tradizionali in cemento armato.
Una delle possibili ragioni della scarsa diffusione consiste nella carenza di soluzioni costruttive e strutturali utilizzabili correntemente ed ancora meno nell’ambito dell’ingegneria sismica.
Infatti sebbene sia ormai chiarito il loro comportamento sotto le azioni dei carichi gravitazionali, esistono ancora molte incertezze sulla loro risposta ad azioni di tipo sismico.
Le stesse normative sismiche, sia a livello europeo (Eurocodice 8) che a livello nazionale (Ordinanza della Protezione Civile n° 3274/2003), non mostrano carattere di completezza sull’argomento.
In realtà le strutture composte acciaio-calcestruzzo potrebbero offrire, nelle soluzioni a telaio, vantaggi anche nella progettazione sismica.
Il pieno sfruttamento delle capacità dissipative è però attualmente di fatto impedito dalla carenza di modelli e regole di calcolo affidabili, capaci di tenere in debito conto l’effettivo comportamento degli elementi tra cui la rete elettrosaldata e dell’effetto di confinamento delle armature trasversali. In questo ambito, la presente tesi si propone di affrontare alcuni aspetti legati all’influenza delle caratteristiche meccaniche delle barre d’armatura e delle reti elettrosaldate sul comportamento post- elastico di travi composte acciaio-calcestruzzo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |