ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-03192009-113525


Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
GROSSI, ALESSANDRO
URN
etd-03192009-113525
Thesis title
Riqualificazione di due aree verdi con annessa realizzazione di passerella retrattile di collegamento in Viareggio
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA EDILE
Supervisors
Relatore Dott. Nardini, Gaetano
Relatore Prof. Pellegrini, Daniele
Relatore Dott. Ligarò, Salvatore Sergio
Keywords
  • tenso-struttura
  • passerella retrattile
  • Collegamento ciclo-pedonale
Graduation session start date
16/12/2008
Availability
Full
Summary
La presente tesi si occupa della riqualificazione del Lungocanale Est e del Lungocanale dei Palombari dell’Artiglio situati sulla sponda Sud del canale Burlamacca a Viareggio. A tale fine, si propone lo studio e la progettazione di una passerella di collegamento ciclo-pedonale che garantisca la continuità dei percorsi in esame.
Lo studio del percorso esalta il patrimonio paesistico presente nell’intorno, migliora e riorganizza il sistema del verde e, infine, assicura l’utilizzo degli spazi anche in orari notturni tramite un’adeguata illuminazione artificiale. Lo scopo di questi percorsi è quello di separare il traffico veloce (auto, moto, ecc.) da quello lento (pedoni e biciclette) per facilitare lo scorrimento dei veicoli. Così facendo, si crea una successione di aree di sosta che garantisce momenti di sicuro relax durante una passeggiata a piedi o in bicicletta.
I percorsi ciclo-pedonali presentano due diversi tipi di pavimentazione. Un tipo è destinato al camminamento delle persone e l’altro al transito delle biciclette, facilitando l’individuazione delle corsie mediante una scelta mirata dei materiali utilizzati. L’opera ben si adatta al contesto esistente e si caratterizza per la sua leggerezza rendendo l’intervento poco apprezzabile dal punto di vista dell’impatto visivo.
In condizioni di sistema chiuso, la passerella consente il transito pedonale e ciclabile fra le due banchine ed anche il transito di imbarcazioni leggere, mentre, quando il sistema è aperto permette il transito alle grandi imbarcazioni. Infine, quando la passerella è in movimento, le persone sono protette da sbarre automatiche che impediscono l’avvicinamento e il contatto con elementi pericolosi.
File