Thesis etd-03022017-195141 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
PARDINI, SIMONE
URN
etd-03022017-195141
Thesis title
I materiali elastici e anisotropi
Department
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Course of study
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE
Supervisors
relatore Valvo, Paolo Sebastiano
Keywords
- Metodo polare di Vannucci e Verchery
- Materiali elastici anisotropi
- Materiali elastici ortotropi
- Materiali iperelastici
- Legame costitutivo
- Legge di Hooke generalizzata
- Tensore di elasticità
- Simmetrie elastiche
- Costanti elastiche tecniche
- Rappresentazione di Tsai e Pagano
- Rappresentazione grafica ortotropa
Graduation session start date
05/12/2016
Availability
Full
Summary
Comuni materiali da costruzione come l’acciaio e il calcestruzzo sono normalmente schematizzati come isotropi (risposta elastica indipendente dalla direzione di sollecitazione). Altri materiali come il legno ed i compositi fibro-rinforzati, invece, richiedono di essere schematizzati come ortotropi o anisotropi (risposta elastica dipendente dalla direzione di sollecitazione).
La prova finale ha avuto per oggetto lo studio del comportamento meccanico dei materiali elastici anisotropi, per cui non vale il legame costitutivo di Lamé (con 2 costanti elastiche), ma la legge di Hooke generalizzata (con 9 o 21 costanti per materiali ortotropi o anisotropi, rispettivamente).
Inoltre, sono state studiate alcune rappresentazioni grafiche delle costanti elastiche, utili per evidenziarne visivamente il significato fisico
La prova finale ha avuto per oggetto lo studio del comportamento meccanico dei materiali elastici anisotropi, per cui non vale il legame costitutivo di Lamé (con 2 costanti elastiche), ma la legge di Hooke generalizzata (con 9 o 21 costanti per materiali ortotropi o anisotropi, rispettivamente).
Inoltre, sono state studiate alcune rappresentazioni grafiche delle costanti elastiche, utili per evidenziarne visivamente il significato fisico
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_TRI...imone.pdf | 2.40 Mb |
Contatta l’autore |