ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-03012006-165627


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Cataldi, Giuseppe
email address
joe.cat@inwind.it
URN
etd-03012006-165627
Thesis title
Distribuzione e revisione sistematica di entità critiche del genere Saxifraga sulle Alpi Apuane
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE NATURALI
Supervisors
relatore Dott. Ansaldi, Maria
relatore Prof. Garbari, Fabio
relatore Dott. Bedini, Gianni
Keywords
  • saxifraga
  • apuane
  • conservazione
  • biodiversità
Graduation session start date
28/03/2006
Availability
Withheld
Release date
28/03/2046
Summary
L’obiettivo del presente lavoro è lo studio della distribuzione in territorio apuano di alcune specie critiche del genere Saxifraga. Mediante la consultazione di pubblicazioni ed erbari, sono stati raccolti dati sulla distribuzione di tutto il genere Saxifraga nella regione apuana, dalla seconda metà del XIX secolo a oggi. Tali dati sono stati raccolti in tabelle e digitalizzati, utilizzando la base cartografica informatica fornita dall’Ente Parco. Ciò ha permesso di effettuare valutazioni quantitative sulla distribuzione delle popolazioni, per selezionare le specie critiche da sottoporre a indagini sul campo, volte a verificarne l’attuale effettiva consistenza. I taxa selezionati sono Saxifraga aspera, S. exarata ssp. pseudoexarata, S. granulata e S. adscendens.
Per tre delle entità indagate si è osservata una riduzione dell’area di distribuzione, rispetto a quella ricavata dai dati bibliografici e d’erbario, massima per S. aspera, di poco inferiore per S. adscendens, più contenuta per S. exarata ssp. exarata. La presenza di S. granulata in territorio apuano non è stata invece confermata dai sopralluoghi sul campo.
Per la conservazione di queste entità si propone l’attivazione di strategie integrate in situ / ex situ, secondo le indicazioni del protocollo di intesa stipulato con l’Ente Parco Regionale delle Apuane. Inoltre, poiché tutte le stazioni delle entità indagate si trovano all’interno di Siti di Importanza Regionale (L.R. 56/2000) o ai loro margini, si ritiene che sia possibile la conservazione per ambiti ecologici e geografici semplicemente mettendo in atto le misure di conservazione della Regione Toscana, nell’ambito delle Norme di Attuazione della Legge Regionale sulla biodiversità.
File