Thesis etd-02272019-123644 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
MOUCHANTEF, LEONARD
URN
etd-02272019-123644
Thesis title
L'INSTABILTA' PER SCATTO: IL CASO DELLE TRAVATURE RETICOLARI
Department
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Course of study
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE
Supervisors
relatore Prof. Valvo, Paolo Sebastiano
relatore Dott. Fisicaro, Paolo
relatore Dott. Fisicaro, Paolo
Keywords
- Traliccio di von Mises
- Snapping
- Piramide reticolare
- Grid shell
- Instabilità per scatto
- Equilibrio delle strutture
- Travature reticolari
Graduation session start date
04/12/2017
Availability
Withheld
Release date
04/12/2087
Summary
Il lavoro di questa tesi nasce dal desiderio di approfondire lo studio della stabilità dell’equilibrio delle strutture, argomento classico dei corsi di Scienza delle Costruzioni. In particolare, è stato affrontato lo studio dell’instabilità per scatto nei sistemi di travi reticolari. Il fenomeno analizzato, oltre alla sua fondamentale importanza teorica, presenta anche notevole interesse per le applicazioni dell’ingegneria strutturale, ad esempio nel progetto delle coperture. L’obiettivo della tesi è di studiare tale fenomeno in diverse strutture, scelte come esempio, per meglio comprenderne il funzionamento e prevenirne la manifestazione pratica.
La tesi è divisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo si introducono i concetti di equilibrio e di stabilità delle strutture, con particolare riferimento al comportamento elastico. Nel secondo capitolo si approfondisce il concetto di instabilità per scatto, spiegando prima in cosa consiste per poi applicarlo al caso del traliccio di von Mises, utilizzato come schema estremamente semplificato di una copertura. Il terzo capitolo è dedicato alle travature reticolari soggette all’instabilità per scatto e, in particolare, viene risolto il caso della travatura piramidale a base quadrata. Infine, nel quarto capitolo viene discusso il fenomeno della instabilità nel caso delle grid shell, allo scopo di illustrare una possibile applicazione ingegneristica di rilievo.
La tesi è divisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo si introducono i concetti di equilibrio e di stabilità delle strutture, con particolare riferimento al comportamento elastico. Nel secondo capitolo si approfondisce il concetto di instabilità per scatto, spiegando prima in cosa consiste per poi applicarlo al caso del traliccio di von Mises, utilizzato come schema estremamente semplificato di una copertura. Il terzo capitolo è dedicato alle travature reticolari soggette all’instabilità per scatto e, in particolare, viene risolto il caso della travatura piramidale a base quadrata. Infine, nel quarto capitolo viene discusso il fenomeno della instabilità nel caso delle grid shell, allo scopo di illustrare una possibile applicazione ingegneristica di rilievo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Thesis not available for consultation. |