Thesis etd-02172005-192052 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Cerami, Gaetano
email address
gaecerami@tele2.it
URN
etd-02172005-192052
Thesis title
Studio di Drivetrain per Motorscooter Ibridi
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
relatore Dott. Caleo, Alessandro
relatore Prof. Ceraolo, Massimo
relatore Prof. Frendo, Francesco
relatore Prof. Ceraolo, Massimo
relatore Prof. Frendo, Francesco
Keywords
- scooter
- ibrido
Graduation session start date
07/03/2005
Availability
Full
Summary
Questo lavoro è stato svolto in collaborazione con il D.I.M.N.P, il D.S.E.A dell’Università di Pisa e la Piaggio & C. S.p.A.. Partendo da lavori di tesi svolti precedentemente riguardanti uno scooter ibrido di piccola cilindrata, si sono sviluppate delle logiche di controllo delle due fonti energetiche che permettessero un più razionale utilizzo delle macchine. Le analisi condotte tramite modelli sviluppati in ambiente Matlab/Simulink™ hanno evidenziato una riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti rispetto allo scooter di medesima cilindrata attualmente commercializzato da Piaggio.
Successivamente è stato sviluppato il progetto preliminare di un nuovo sistema di trasmissione che prevede l’utilizzo di un rotismo epicicloidale. Ai tre membri di questo vengono collegati il motore termico e due macchine elettriche aventi il compito di assistere in fase di trazione il motore termico e permettere il recupero energetico in batteria. Sono state analizzate due diverse configurazioni del rotismo e sono stati dimensionati i principali componenti della trasmissione.
Successivamente è stato sviluppato il progetto preliminare di un nuovo sistema di trasmissione che prevede l’utilizzo di un rotismo epicicloidale. Ai tre membri di questo vengono collegati il motore termico e due macchine elettriche aventi il compito di assistere in fase di trazione il motore termico e permettere il recupero energetico in batteria. Sono state analizzate due diverse configurazioni del rotismo e sono stati dimensionati i principali componenti della trasmissione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Bibliografia.pdf | 60.70 Kb |
Capitolo1.pdf | 797.80 Kb |
Capitolo2.pdf | 320.40 Kb |
Capitolo3.pdf | 4.07 Mb |
Capitolo4.pdf | 561.64 Kb |
Capitolo5.pdf | 53.99 Kb |
Indice.pdf | 57.88 Kb |
Introduzione.pdf | 55.00 Kb |
Contatta l’autore |