Thesis etd-02102011-170506 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
CEFALI', VINCENZO
email address
vincenzo.cefaly@yahoo.it
URN
etd-02102011-170506
Thesis title
Scuffing negli ingranaggi di impiego aeronautico: implementazione in Matlab di modelli per indagare l'influenza di imput diversi, coefficiente d'attrito e finitura superficiale
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Prof. Ciulli, Enrico
relatore Prof. Manfredi, Enrico
relatore Ing. Guerrieri Paleotti, Francesco Saverio
relatore Prof. Manfredi, Enrico
relatore Ing. Guerrieri Paleotti, Francesco Saverio
Keywords
- Scuffing
- coefficiente d'attrito lubrificazione mista
- finitura superficiale AS Ground
- finitura superficale REM
Graduation session start date
08/03/2011
Availability
Withheld
Release date
08/03/2051
Summary
Lo Studio di questa Tesi è incentrato su un particolare fenomeno di usura adesiva denominato ‘Scuffing’ nel caso specifico d’ingranaggi d’impiego aeronautico. In riferimento alla normativa AGMA1010-E95 sono state descritte le principali forme di danneggiamento degli ingranaggi. L’attenzione è stata focalizzata sui fattori che influenzano questo particolare tipo di usura, sono stati descritti i principali criteri di previsione e in particolare il metodo sviluppato dai professori Castro e Seabra dell’Università di Porto (Portogallo). In seguito, sono stati trattati in breve i cambiamenti dello stato allotropico dell’acciaio associati allo Scuffing. Sono state calcolate le principali grandezze che caratterizzano il meato, confrontando i risultati ottenuti con due diversi modelli opportunamente implementati in MATLAB®. L’utilizzo d’input differenti, opportunamente estratti dal programma di calcolo LDP o calcolati tramite la procedura esposta nella normativa AGMA925-A03 hanno contraddistinto i due modelli. L’attenzione è stata rivolta all’effetto che angoli di pressione differenti del profilo del dente, inducono sulle grandezze caratteristiche del meato, e in particolare sul coefficiente d’attrito. Il modello con input da normativa AGMA925-A03 è stato utilizzato per indagare gli effetti della finitura superficiale (REM o ASground) sul coefficiente d’attrito. Altri due modelli sono stati sviluppati apportando delle modifiche al fattore di taglio f_λ, e allo spessore specifico minimo corretto del meato Λ_minT. Tali modifiche sono state eseguite confrontando il modello esistente con la normativa AGMA925-A03 e con gli studi effettuati da Patir e Cheng sulla rugosità superficiale. Si è indagato infine sulle correlazioni esistenti tra spessore specifico minimo corretto del meato Λ_minT e coefficiente d’attrito, confrontando i risultati ottenuti con i tre modelli, al variare della finitura superficiale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |