ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02102004-130153


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Giusti, David
email address
davidgiusti@inwind.it
URN
etd-02102004-130153
Thesis title
Progetto e realizzazione di ausilio a basso costo per il controllo di utenze elettriche per persone diversamente abili
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA ELETTRONICA
Supervisors
relatore Prof. Roncella, Roberto
relatore Prof. Terreni, Pierangelo
relatore Prof. Fanucci, Luca
Keywords
  • ausilii
  • domotica
  • controllo ambientale
  • interruttori comandati
  • disabilità
Graduation session start date
25/02/2004
Availability
Withheld
Release date
25/02/2044
Summary
Questo studio è finalizzato alla realizzazione di un sistema a basso costo per il controllo delle luci che non richieda nessuna modifica all’impianto elettrico esistente.
L’utente di riferimento è la persona disabile e/o anziana con limitata capacità motoria sia agli arti inferiori che superiori; di fatto grazie all’interfaccia IR, la soluzione che andremo a presentare può essere utilizzata per qualunque patologia che mantenga anche minime capacità motorie residue.
Il progetto e la realizzazione del prototipo sono seguiti ad una fase di valutazione dell’offerta disponibile sul mercato. La ricerca ha evidenziato l’esistenza di soluzioni tecnologicamente molto raffinate che prevedono però un nuovo cablaggio dell’impianto renden-do tali sistemi poco fruibili, estremamente costosi e certamente non sostenibili dal Sistema Sanitario Nazionale. Ovviamente nelle nuove costruzioni prevedere un opportuno cablaggio non aumenta molto i costi ma sull’esistente questo non è più vero.
Le soluzioni domotiche attuali privilegiano i sistemi di controllo centralizzati, cioè un insieme di sistemi programmabili in grado di integrare molte funzioni (sicurezza, climatizzazione, risparmio energetico) che interagiscono fra loro e con l’unità centrale attraverso un bus. Questi sistemi nascono fondamentalmente per migliorare il comfort nelle abitazioni (soprattutto quelle di nuova costruzione dove i costi di istallazione hanno minore incidenza), ma non sono appositamente pensati e progettati per andare incontro alle esigenze del disabile o dell’anziano.
Il sistema progettato prevede un attuatore elettromeccanico da fissare all’interruttore che consente il comando a distanza delle luci attraverso un’interfaccia che euò essre adattata all’utente. Il singolo interruttore è azionato da un sistema di leve che consentono di convertire il moto rotatorio di un motore di piccola potenza, in moto lineare. Ogni motore è pilotato da un driver integrato mentre il controllo d’insieme (decodifica del telecomando, controllo e salvaguardia delle batterie…) è affidato al microcontrollore. L’utilizzatore per il controllo dei punti luce dispone di pulsanti sul dispositivo e di un telecomando a infrarossi. Il sistema è alimentato con batterie ricaricabili: la sicurezza è intrinseca dato il tipo di alimentazione e il conseguente disaccoppiamento dalla rete elettrica. L’istallazione del dispo-sitivo richiede la semplice rimozione della placca estetica dal gruppo interruttori e il fissaggio alla scatola.
Questo sistema, innovativo dal punto di vista della soluzione adottata utilizza tecnologie già in uso sul mercato consumer in modo da offrire una alternativa a costo inferiore rispetto alle soluzioni attualmente disponibili. Il dispositivo è adattabile ai più diffusi interruttori e non richiede l’intervento di un tecnico per l’istallazione.
File