ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02092006-094215


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Ciriello, Mirco
email address
ciromi@tiscali.it
URN
etd-02092006-094215
Thesis title
Integrazione della Grid Security Infrastructure in un servizio di consistenza
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA INFORMATICA
Supervisors
relatore Prof. Domenici, Andrea
relatore Ing. Pucciani, Gianni
relatore Prof. Bernardeschi, Cinzia
Keywords
  • certifica digitali
  • sicurezza
  • Grid
  • X.509
  • LHC
  • LCG
  • INFN
  • Consistenza
  • Replicazione
  • SOAP
  • Web Service
  • GSI
  • GSS-API
  • globus toolkit
  • gSOAP
  • crittografia
Graduation session start date
28/02/2006
Availability
Full
Summary
La tesi, scritta durante un periodo di collaborazione scientifica presso l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) sezione di Pisa, ha come scopo quello di integrare in un Servizio di Consistenza per ambiente Grid la GSI (Grid Security Infrastructure).
Attualmente, c’è un numero sempre crescente di applicazioni che devono lavorare e gestire enormi quantità di dati eterogenei distribuiti su scala mondiale. L’architettura Grid è una valida soluzione per le esigenze di queste applicazioni. La gestione di grandi quantità di dati richiede la presenza di un meccanismo di replicazione per diminuire i tempi di accesso ai dati stessi e incrementare le performance delle applicazioni. E' quindi necessario avere un servizio che garantisca la consistenza delle repliche dei dati.
Il servizio di Consistenza su cui il lavoro è stato svolto è il Replica Consistency Service Constanza, sviluppato nell'ambito del progetto Grid.it per entrare a far parte della INFN Production Grid. Constanza è accessibile come Web Service. Per applicazioni basate sui Web Service, la comunicazione avviene attraverso il protocollo SOAP, e quindi gli aspetti di sicurezza devono essere gestiti a livello di questo protocollo. Si descrive quindi come viene creata l’infrastruttura di comunicazione del servizio e come questa infrastruttura viene resa sicura sfruttando le linee guida della GSI.
File