Thesis etd-02072013-113411 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale
Author
MARTINELLI, SARA
URN
etd-02072013-113411
Thesis title
Ricerche di marketing e nuovi prodotti: il lancio di un'applicazione per il miglioramento della compliance.
Department
ECONOMIA E MANAGEMENT
Course of study
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Supervisors
relatore Prof. Gandolfo, Alessandro
Keywords
- Compliance
- Comunicazione
- Consumatore potenziale
- ICT
- Marketing
- Viral Marketing
Graduation session start date
28/02/2013
Availability
Partial
Release date
28/02/2053
Summary
La tesi che la sottoscritta propone è il report della ricerca di marketing svolta per la committenza composta da un eterogeneo gruppo di ricercatori (specializzati in ambito farmacologico e informatico) che per il prossimo futuro hanno manifestato l’intenzione di creare una loro impresa specializzata in applicazioni e dispositivi tecnologici per il miglioramento dello stile di vita dei malati. In particolare l’oggetto di questa ricerca è stato il lancio di un’applicazione per smartphone la cui funzione principale è quella di migliorare la compliance dei pazienti politrattati, ovvero migliorare il rispetto delle indicazioni terapeutiche e delle cure a cui sono sottoposti tali pazienti.
La ricerca di marketing ha raggiunto l’obiettivo di individuare le probabilità di acquisto da parte dei soggetti in base ad alcune caratteristiche anagrafiche e alcuni aspetti legati all’ambito delle tecnologie ICT e dell’uso dei farmaci. Inoltre è stato individuato quello che sembra essere l’approccio comunicativo ottimale per riuscire a diffondere l’acquisto dell’’applicazione. Tale ricerca non è riuscita a coprire l’obiettivo di stima dell’orizzonte temporale di copertura dei costi poiché sarebbe stato necessario un campione ben più espanso, nonché sarebbero stati necessari i dati risultanti dal test di usabilità che però è ancora in fase di svolgimento.
Per ottenere le informazioni necessarie si è deciso di operare un’analisi quantitativa sui dati ottenuti a mezzo di questionari somministrati con intervista face-to-face a pazienti di ambulatori di Medicina Generale e ai pazienti del reparto di Reumatologia: il campione nel complesso ammonta a 155 soggetti grazie ai quali abbiamo ottenuto le covariate necessarie per il computo della probabilità di acquisto. Poi si è passati ad un’analisi qualitativa su due tipologie di soggetti: i Medici di Medicina Generale e i Medici specialisti. Di entrambi abbiamo tentato di valutare l’opinione in merito all’utilità sia per i pazienti, che per loro stessi, dell’applicazione (rintracciando i tratti salienti del prodotto su cui puntare in comunicazione); provato a comprendere quale tipologia di pazienti secondo loro avrebbe avuto più bisogno di questo tipo di supporto; vagliare se sarebbero stati disposti a consigliare l’acquisto del prodotto al paziente.
Alla fine della parte di rilevazione è stato possibile comprendere quindi le caratteristiche dei segmenti più interessanti in modo da calibrare la comunicazione dei medici su questo tipo di paziente. A livello comunicativo le scelte consigliate sono essenzialmente due:
1. una comunicazione diretta nei confronti dei Medici (sia di Medicina Generale, che specialisti in ambiti collegati alle malattie croniche) che li porti a conoscenza del prodotto e delle sue potenzialità;
2. una comunicazione diffusa attraverso il web sfruttando gli elementi del marketing virale non appena l’applicazione sarà lanciata
La raccomandazione resta comunque quella di dedicare delle risorse ad un’ulteriore ricerca di marketing più strutturata che preveda solamente l’analisi quantitativa e si ponga come obiettivo la sola stima del mercato potenziale, da svolgere preferibilmente a fine dei trial sull’usabilità in modo da avere dei feed back sicuri da cui partire per impostare i questionari.
La ricerca di marketing ha raggiunto l’obiettivo di individuare le probabilità di acquisto da parte dei soggetti in base ad alcune caratteristiche anagrafiche e alcuni aspetti legati all’ambito delle tecnologie ICT e dell’uso dei farmaci. Inoltre è stato individuato quello che sembra essere l’approccio comunicativo ottimale per riuscire a diffondere l’acquisto dell’’applicazione. Tale ricerca non è riuscita a coprire l’obiettivo di stima dell’orizzonte temporale di copertura dei costi poiché sarebbe stato necessario un campione ben più espanso, nonché sarebbero stati necessari i dati risultanti dal test di usabilità che però è ancora in fase di svolgimento.
Per ottenere le informazioni necessarie si è deciso di operare un’analisi quantitativa sui dati ottenuti a mezzo di questionari somministrati con intervista face-to-face a pazienti di ambulatori di Medicina Generale e ai pazienti del reparto di Reumatologia: il campione nel complesso ammonta a 155 soggetti grazie ai quali abbiamo ottenuto le covariate necessarie per il computo della probabilità di acquisto. Poi si è passati ad un’analisi qualitativa su due tipologie di soggetti: i Medici di Medicina Generale e i Medici specialisti. Di entrambi abbiamo tentato di valutare l’opinione in merito all’utilità sia per i pazienti, che per loro stessi, dell’applicazione (rintracciando i tratti salienti del prodotto su cui puntare in comunicazione); provato a comprendere quale tipologia di pazienti secondo loro avrebbe avuto più bisogno di questo tipo di supporto; vagliare se sarebbero stati disposti a consigliare l’acquisto del prodotto al paziente.
Alla fine della parte di rilevazione è stato possibile comprendere quindi le caratteristiche dei segmenti più interessanti in modo da calibrare la comunicazione dei medici su questo tipo di paziente. A livello comunicativo le scelte consigliate sono essenzialmente due:
1. una comunicazione diretta nei confronti dei Medici (sia di Medicina Generale, che specialisti in ambiti collegati alle malattie croniche) che li porti a conoscenza del prodotto e delle sue potenzialità;
2. una comunicazione diffusa attraverso il web sfruttando gli elementi del marketing virale non appena l’applicazione sarà lanciata
La raccomandazione resta comunque quella di dedicare delle risorse ad un’ulteriore ricerca di marketing più strutturata che preveda solamente l’analisi quantitativa e si ponga come obiettivo la sola stima del mercato potenziale, da svolgere preferibilmente a fine dei trial sull’usabilità in modo da avere dei feed back sicuri da cui partire per impostare i questionari.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01_Frontespizio.pdf | 238.08 Kb |
02_Indice.pdf | 312.57 Kb |
8 file non consultabili su richiesta dell’autore. |