ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02062016-192136


Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
PIZZOL, JULIA
URN
etd-02062016-192136
Thesis title
"The open door": liminalità e soprannaturale nelle ghost stories di Margaret Oliphant
Department
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Course of study
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Supervisors
relatore Prof.ssa Beccone, Simona
Keywords
  • seduta spiritica
  • perturbante
  • soprannaturale
  • frontiera
  • soglia
  • liminalità
  • spiritualismo
  • medianità
  • rito di passaggio
Graduation session start date
09/11/2015
Availability
Full
Summary
“The Open Door”: il titolo rispecchia i concetti trattati in questo questo elaborato, nonché l’argomento stesso della ricerca, cioè il motivo della liminalità in rapporto al soprannaturale nelle ghost stories di Margaret Oliphant.
In questa analisi, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulla prima accezione di significato del termine ‘limen’, ossia quella di ‘soglia’, approfondendone la comprensione tramite il ricorso alla teorizzazione lotmaniana. Abbiamo constatato poi, come il motivo della soglia sia ravvisabile in tutti i livelli del testo, tanto da indurci a considerarlo la caratteristica peculiare delle ghost stories della Oliphant. L’evidenza testuale ha messo in luce come questo motivo rivesta un ruolo cruciale in questi racconti, sia sul piano quantitativo sia su quello qualitativo, per di più assumendo, a seconda dei casi, valenze simboliche differenti. Nonostante la soglia si carichi di connotazioni simboliche diverse, essa svolge però, la medesima funzione all’interno di tutte le opere qui esaminate, ossia quella di marcare il confine tra due realtà diverse e potenzialmente antitetiche. Quest’ultime corrispondono all’opposizione di vivi vs morti. Inoltre, come abbiamo notato nel corso dell’elaborato, la soglia rappresenta il centro tematico e formale cruciale, all’interno di ciascuno dei racconti qui presi in esame.
File