Thesis etd-02062007-125147 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Patrizi, Enrico
email address
patrizienrico@libero.it
URN
etd-02062007-125147
Thesis title
Riuso industriale delle acque reflue del depuratore A.S.I. di Frosinone
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
Relatore Prof. Iannelli, Renato
Relatore Prof. Milano, Valerio
Relatore Prof. Milano, Valerio
Keywords
- disinfezione a raggi U.V.
- osmosi inversa
- flottazione ad aria dissolta
- recupero
- riuso
Graduation session start date
26/02/2007
Availability
Partial
Release date
26/02/2047
Summary
Questa tesi si pone l’obiettivo di valutare l’impegno tecnico ed economico necessario per recuperare le acque reflue del depuratore industriale di Frosinone.
Il lavoro è stato organizzato in cinque momenti distinti:
1) analisi del quadro normativo italiano ed europeo sul tema del recupero e riuso delle acque reflue;
2) analisi delle esigenze idriche delle attività produttive insediate nell’area industriale, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo;
3) individuazione della linea di trattamento più opportuna per adeguare la qualità dei reflui alle esigenze industriali, rispettando al tempo stesso le disposizioni normative vigenti in materia di riuso e di scarico;
4) analisi dei costi di costruzione ed esercizio dell’impianto di recupero e successiva comparazione economica tra due possibili configurazioni impiantistiche caratterizzate da diversa potenzialità e diverso regime di funzionamento;
5) conclusioni sull’impatto economico dell’opera e proposta di azioni legislative a sostegno della pratica del riuso.
Il lavoro è stato organizzato in cinque momenti distinti:
1) analisi del quadro normativo italiano ed europeo sul tema del recupero e riuso delle acque reflue;
2) analisi delle esigenze idriche delle attività produttive insediate nell’area industriale, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo;
3) individuazione della linea di trattamento più opportuna per adeguare la qualità dei reflui alle esigenze industriali, rispettando al tempo stesso le disposizioni normative vigenti in materia di riuso e di scarico;
4) analisi dei costi di costruzione ed esercizio dell’impianto di recupero e successiva comparazione economica tra due possibili configurazioni impiantistiche caratterizzate da diversa potenzialità e diverso regime di funzionamento;
5) conclusioni sull’impatto economico dell’opera e proposta di azioni legislative a sostegno della pratica del riuso.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01_Frontespizio.pdf | 37.96 Kb |
02_Indice.pdf | 23.66 Kb |
03_Premessa.pdf | 16.07 Kb |
04_Capitolo1.pdf | 160.47 Kb |
05_Capiltolo2.pdf | 286.56 Kb |
06_Capitolo3.pdf | 198.92 Kb |
07_Capitolo4.pdf | 64.50 Kb |
09_Capitolo6.pdf | 79.02 Kb |
10_Capitolo7.pdf | 96.55 Kb |
11_CApitolo8.pdf | 26.58 Kb |
15_Bibliografia.pdf | 22.33 Kb |
16_Ringr...menti.pdf | 21.42 Kb |
4 file non consultabili su richiesta dell’autore. |