Thesis etd-02042016-164735 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
SGUAZZINO, RICCARDO
URN
etd-02042016-164735
Thesis title
Interventi per il potenziamento funzionale dell'intersezione di Fornola, sul raccordo autostradale La Spezia-S. Stefano Magra
Department
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
relatore Prof. Losa, Massimo
relatore Ing. Vallarino, Roberto
relatore Ing. Vallarino, Roberto
Keywords
- svincolo
- Strada
- Rotatorie
- Fornola
- Autostrada A15
Graduation session start date
29/02/2016
Availability
Withheld
Release date
28/02/2086
Summary
Lo studio condotto nella presente tesi, è stato sviluppato, in accordo con quanto previsto nelle linee guida della pianificazione a livello regionale in Liguria.
Infatti, lo strumento di piano regionale, prevede, dopo un'attenta analisi trasportistica (a mezzo di simulazioni) della zona in cui ricade l'intersezione (Val di Magra, bassa Val di Vara); una riqualificazione funzionale dell'intera rete viaria sia in sponda destra che in sponda sinistra del fiume Magra, con la finalità di potenziare tale rete rendendola più efficiente ed adeguata a far fronte alla domanda trasportistica della zona. Tutto ciò in previsione dell' apertura delle nuove Aurelie intorno all'abitato della Spezia, e della realizzazione della terza corsia dinamica sull'autostrada A12, dal casello di S. Stefano Magra fino a Livorno.
L'intersezione di Fornola, ricadendo nella zona considerata, risulta un nodo strategico per la viabilità in sponda destra del fiume Magra; poiché consente la connessione tra il raccordo autostradale La Spezia S. Stefano Magra dell'A15 (Autostrada della Cisa), con La SS1 Aurelia, e la SP10 della Ripa, strade cardine per la rete trasportistica in sponda destra. Poiché allo stato attuale, l'intersezione di Fornola risulta incompleta (sono presenti infatti soltanto due rampe: la rampa di uscita in direzione La Spezia, e la rampa di entrata in direzione S. Stefano M.); tale tesi ha avuto come obbiettivo, quello di trovare una soluzione sostenibile dal punto di vista operativo, economico, ed ambientale per l’abitato di Fornola; affinché fosse possibile realizzare le due rampe mancanti (entrata in direzione La Spezia ed uscita in direzione S. Stefano M.), adeguare le due rampe esistenti, che attualmente risultano corte ed organizzare la viabilità tra le varie arterie confluenti nello “snodo” a mezzo di intersezioni a rotatoria; in modo da consentire un collegamento scorrevole tra il raccordo autostradale e le altre strade confluenti nell'intersezione (SS1 Aurelia, Sp 10 della Ripa e strade locali).
Infatti, lo strumento di piano regionale, prevede, dopo un'attenta analisi trasportistica (a mezzo di simulazioni) della zona in cui ricade l'intersezione (Val di Magra, bassa Val di Vara); una riqualificazione funzionale dell'intera rete viaria sia in sponda destra che in sponda sinistra del fiume Magra, con la finalità di potenziare tale rete rendendola più efficiente ed adeguata a far fronte alla domanda trasportistica della zona. Tutto ciò in previsione dell' apertura delle nuove Aurelie intorno all'abitato della Spezia, e della realizzazione della terza corsia dinamica sull'autostrada A12, dal casello di S. Stefano Magra fino a Livorno.
L'intersezione di Fornola, ricadendo nella zona considerata, risulta un nodo strategico per la viabilità in sponda destra del fiume Magra; poiché consente la connessione tra il raccordo autostradale La Spezia S. Stefano Magra dell'A15 (Autostrada della Cisa), con La SS1 Aurelia, e la SP10 della Ripa, strade cardine per la rete trasportistica in sponda destra. Poiché allo stato attuale, l'intersezione di Fornola risulta incompleta (sono presenti infatti soltanto due rampe: la rampa di uscita in direzione La Spezia, e la rampa di entrata in direzione S. Stefano M.); tale tesi ha avuto come obbiettivo, quello di trovare una soluzione sostenibile dal punto di vista operativo, economico, ed ambientale per l’abitato di Fornola; affinché fosse possibile realizzare le due rampe mancanti (entrata in direzione La Spezia ed uscita in direzione S. Stefano M.), adeguare le due rampe esistenti, che attualmente risultano corte ed organizzare la viabilità tra le varie arterie confluenti nello “snodo” a mezzo di intersezioni a rotatoria; in modo da consentire un collegamento scorrevole tra il raccordo autostradale e le altre strade confluenti nell'intersezione (SS1 Aurelia, Sp 10 della Ripa e strade locali).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |