ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-02032007-181759


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Cattari, Gianmarco
email address
gianmarcocattari@libero.it
URN
etd-02032007-181759
Thesis title
LA REGIONE DEL MARGHINE-PLANARGIA IN SARDEGNA: MODELLO DIGITALE DEL TERRENO, STUDIO DI VISIBILITA’ E ANALISI SPAZIALI DELLE EVIDENZE ARCHEOLOGICHE ATTRAVERSO SOFTWARE GIS.
Department
LETTERE E FILOSOFIA
Course of study
CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Supervisors
Relatore Prof. Tozzi, Carlo
Relatore Dott.ssa Bisson, Marina
Keywords
  • arcview
  • sardegna
  • modello digitale del terreno
  • gis
  • visibilita'
  • archeologia
Graduation session start date
12/03/2007
Availability
Partial
Release date
12/03/2047
Summary
Realizzazione del modello digitale del terreno della regione del Marghine-Planargia, partendo dai dati delle battute aerofotogrammetriche in formato .txt forniti dalla Regione Sardegna.
Creazione del database archeologico del censimento Ricerche Archeologiche nel Marghine-Planargia in Sardegna, Vol. I e II. 681 monumenti dal neolitico all'eta' romana sono stati riclassificati e resi interrogabili mediante campi tematici.
Il database archeologico e' stato importato sul modello digitale del terreno e attraverso il software gis ArcView sono state compiute analisi spaziali relative alla vicinanza dei monumenti dai corsi d'acqua, alla quota s.l.m., alla distanza dal "primo vicino", alla tipologia d'insediamento e alla visibilita'.
Lo studio di visibilita' sulle torri nuragiche dell'eta' del bronzo ha restituito modelli di controllo del territorio variabili a seconda della morfologia del terreno e della tipologia di monumento. Sono state prodotte oltre 100 carte di visibilita' e 15 carte tematiche per periodo e per tipologia di monumenti.
Le analisi spaziali compiute si sono rivelate fondamentali per la comprensione del rapporto monumento-territorio in una regione ad alta densita' come quella del Marghine-Planargia. I risultati qui' presentati sono comunque di tipo preliminare a causa della vastita' della regione esaminata, dell'alto numero di siti e in attesa dei confronti architettonici. Si spera di poter continuare la ricerca approfondendo lo studio finora compiuto e ampliando il campo delle analisi spaziali.
Tra gli obiettivi della ricerca vi e' anche il tentativo di incoraggiare studenti e ricercatori interessati ad applicazioni informatiche nuove e allo studio del paesaggio archeologico inteso come sistema di relazioni inseparabili tra uomo, monumenti e territorio.
File