Thesis etd-02012005-221114 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Puccinelli, Francesca
email address
francesca.puccinelli@tin.it
URN
etd-02012005-221114
Thesis title
Valutazione dell'inquinamento atmosferico di origine secondaria attraverso strumenti di modellistica ambientale
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CHIMICA
Supervisors
Relatore Prof. Scali, Claudio
Relatore Prof. Tognotti, Leonardo
Relatore Prof. Tognotti, Leonardo
Keywords
- secondario
- MESOPUFF
- Calpuff
- Calpost
- PM10
- SOx
- NOx
- Calmet
Graduation session start date
28/02/2005
Availability
Withheld
Release date
28/02/2045
Summary
Le procedure di valutazione della qualità dell'aria ambiente previste dal D.lgs n.351/99 (Attuazione della Direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente), dal D.M. 163/1999 (Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione) e dal D.M. 60/2002 includono l’utilizzo di modelli matematici per lo studio della dispersione di inquinanti in atmosfera.
Oggetto di studio in questa tesi di laurea è stata l’applicazione del sistema di modelli di dispersione CALPUFF per analizzare episodi di inquinamento atmosferico su scenari diversi.
Oggetto di analisi è stata prevalentemente la dispersione di NOx ed SOx emessi da camini industriali, da agglomerati urbani e da traffico veicolare. NOx ed SOx sono stati quindi considerati come reattivi e questo ha permesso di analizzare formazione, trasporto e dispersione di inquinanti atmosferici di origine secondaria quali (NH4)2SO4 e NH4NO3.
A tale scopo sono state condotte delle analisi per valutare la sensibilità del modello alla variazione di parametri che influenzano i meccanismi di reazione in atmosfera.
Il modello è stato quindi utilizzato su scenari locali e regionali per le seguenti applicazioni:
1. valutazione inquinamento da PM10 secondario inorganico sul comune di Cascina;
2. progettazione di una campagna di monitoraggio di qualità dell’ aria nel comune di Viareggio;
3. valutazione dell’impatto dei grandi impianti industriali nella regione Toscana.
Oggetto di studio in questa tesi di laurea è stata l’applicazione del sistema di modelli di dispersione CALPUFF per analizzare episodi di inquinamento atmosferico su scenari diversi.
Oggetto di analisi è stata prevalentemente la dispersione di NOx ed SOx emessi da camini industriali, da agglomerati urbani e da traffico veicolare. NOx ed SOx sono stati quindi considerati come reattivi e questo ha permesso di analizzare formazione, trasporto e dispersione di inquinanti atmosferici di origine secondaria quali (NH4)2SO4 e NH4NO3.
A tale scopo sono state condotte delle analisi per valutare la sensibilità del modello alla variazione di parametri che influenzano i meccanismi di reazione in atmosfera.
Il modello è stato quindi utilizzato su scenari locali e regionali per le seguenti applicazioni:
1. valutazione inquinamento da PM10 secondario inorganico sul comune di Cascina;
2. progettazione di una campagna di monitoraggio di qualità dell’ aria nel comune di Viareggio;
3. valutazione dell’impatto dei grandi impianti industriali nella regione Toscana.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |