Thesis etd-01312017-174546 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
CARACAPPA, SERGIO
URN
etd-01312017-174546
Thesis title
Le strutture a molte iperstatiche: una applicazione al caso dei telai piani
Department
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Course of study
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE
Supervisors
relatore Prof. Valvo, Paolo Sebastiano
Keywords
- Principio di sovrapposizione degli effetti
- Caratteristiche della sollecitazione
- Incognite iperstatiche
- Metodo delle forze
- Telaio
- Principio dei lavori virtuali
- Equazioni di Müller-Breslau
- Grado di libertà
- Grado di vincolo
- Strutture a molte iperstatiche
Graduation session start date
10/10/2016
Availability
Full
Summary
L’obiettivo principale della tesi è stato l’approfondimento del Metodo delle Forze e la sua applicazione per lo studio delle strutture a molte iperstatiche.
La tesi è suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono richiamati alcuni argomenti di Scienza delle Costruzioni necessari per comprendere i concetti fondamentali relativi alla iperstaticità delle strutture. Nel secondo capitolo viene introdotto il caso delle strutture a molte iperstatiche ed in particolare si descrive concettualmente uno dei possibili metodi di risoluzione, cioè il Metodo delle Forze. Nel terzo capitolo, infine, viene descritta l’applicazione del metodo per la risoluzione con il Metodo delle Forze di un telaio piano nove volte iperstatico e vengono riportati con opportuni commenti i risultati ottenuti in termini di incognite iperstatiche e caratteristiche della sollecitazione. Dalla risoluzione del problema applicativo, si è potuto constatare che il Metodo delle Forze risulta effettivamente laborioso se usato per risolvere sistemi con grado di iperstaticità elevato (in realtà, risulta già impegnativo se il grado di iperstaticità è superiore a 2 o 3) ed, inoltre, non si presta agevolmente ad essere automatizzato mediante l’ausilio di un calcolatore elettronico.
La tesi è suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono richiamati alcuni argomenti di Scienza delle Costruzioni necessari per comprendere i concetti fondamentali relativi alla iperstaticità delle strutture. Nel secondo capitolo viene introdotto il caso delle strutture a molte iperstatiche ed in particolare si descrive concettualmente uno dei possibili metodi di risoluzione, cioè il Metodo delle Forze. Nel terzo capitolo, infine, viene descritta l’applicazione del metodo per la risoluzione con il Metodo delle Forze di un telaio piano nove volte iperstatico e vengono riportati con opportuni commenti i risultati ottenuti in termini di incognite iperstatiche e caratteristiche della sollecitazione. Dalla risoluzione del problema applicativo, si è potuto constatare che il Metodo delle Forze risulta effettivamente laborioso se usato per risolvere sistemi con grado di iperstaticità elevato (in realtà, risulta già impegnativo se il grado di iperstaticità è superiore a 2 o 3) ed, inoltre, non si presta agevolmente ad essere automatizzato mediante l’ausilio di un calcolatore elettronico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Ser...cappa.pdf | 12.91 Mb |
Contatta l’autore |