ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-01292021-143827


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
ARRIA, CHIARA
URN
etd-01292021-143827
Thesis title
Impatto di possibili strategie farmacologiche anti-ageing sulla funzionalita mitocondriale in un modello murino caratterizzato da senescenza accelerata
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Martelli, Alma
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
relatore Dott. Flori, Lorenzo
Keywords
  • senescenza
  • PEA
  • neurodegenerazione
  • asse brain-gut
Graduation session start date
03/03/2021
Availability
Withheld
Release date
03/03/2091
Summary
L'invecchiamento rappresenta il principale fattore di rischio nello sviluppo di patologie neurodegenerative ed è generalmente accompagnato da una diminuzione dell'attività degli enzimi mitocondriali come ad esempio dell'enzima citrato sintasi. Negli ultimi anni, è stato proposto che alterazioni del microbioma e l’attivazione dell’inflammasoma intestinale siano coinvolti nell'insorgenza di patologie neurodegenerative e disfunzioni intestinali correlate, definendo uno stretto collegamento tra intestino e cervello comunemente indicato come asse brain-gut. Lo scopo di questa tesi di laurea è stato quindi quello di valutare l'efficacia di un inibitore dell'inflammasoma e della palmitoiletanolammide nei confronti di patologie neurodegenerative e infiammatorie intestinali. A tal proposito è stata valutata l'attività dell'enzima citrato sintasi in campioni di cervello, ileo e colon provenienti da topi SAMP8 (soggetto patologico simil Alzheimer) e SAMR1 (soggetto di controllo sano). I risultati ottenuti evidenziano una riduzione significativa dell'attività dell'enzima citrato sintasi nel gruppo SAMP8 rispetto al gruppo SAMR1; condizione che viene revertita dal trattamento di topi SAMP8 con l'inibitore dell'inflammosoma e la palmitoiletanolammide sottolineando un notevole miglioramento nell'attività metabolica cellulare sia a livello intestinale che centrale.
File