Thesis etd-01272020-120016 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PICA, CAMILLA
URN
etd-01272020-120016
Thesis title
La Realtà Aumentata come supporto all'installazione di facciate continue a cellule strutturali
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Di Sivo, Michele
correlatore Prof.ssa Ladiana, Daniela
tutor Arch. Pracucci, Alessandro
correlatore Prof.ssa Ladiana, Daniela
tutor Arch. Pracucci, Alessandro
Keywords
- Realtà Aumentata
- Curtain Walls
- Construction Site
- Augmented Reality
- Facciate Continue
- Cantiere
Graduation session start date
13/02/2020
Availability
Withheld
Release date
13/02/2090
Summary
La scelta dell’argomento della tesi è in parte il frutto di un tirocinio svolto presso l’azienda Focchi S.p.A che si occupa della progettazione, la produzione e l’installazione di facciate continue a livello nazionale e mondiale.
Le nuove tecnologie innovative nel settore delle costruzioni sono ancora poco sviluppate nonostante i vantaggi e le potenzialità siano fondamentali per l’edilizia del futuro. Per questo motivo è stato descritto il concetto di “Industria 4.0” con un focus particolare sulle tecnologie che meglio potrebbero essere applicate al settore delle costruzioni con la relativa indagine di mercato.
Sono state inoltre considerate le attuali tecniche di progettazione, produzione ed installazione delle unità di facciata Focchi S.p.A, le macchine da cantiere ed i dispositivi di sicurezza utilizzati ed i metodi di rilievo topografici applicati nei siti di costruzione. A conclusione dello studio preliminare è stata effettuata un’Analisi SWOT mettendo in evidenza i punti deboli ed i rischi al fine di comprendere e pensare soluzioni coerenti e attuabili.
Il progetto di ricerca si fonda sullo studio di fattibilità di un’applicazione basata sulla realtà aumentata tramite la quale è possibile vedere direttamente il punto di applicazione di progetto degli elementi che compongono le facciate continue per poterne verificare il loro posizionamento effettivo. L’idea è quella di inserire il modello di progetto BIM nell’applicazione, e verificare, tramite un dispositivo per l’AR, il corretto posizionamento relative ad ogni singolo elemento installato.
Lo studio di fattibilità descrive le possibili soluzioni da adottare ed il processo evolutivo che ha condotto all’idea finale specificando i motivi che hanno portato alla scelta, i miglioramenti che possono portare al cantiere e le molteplici applicazioni che il software di realtà aumentata può conferire, non solo per le facciate continue.
Le nuove tecnologie innovative nel settore delle costruzioni sono ancora poco sviluppate nonostante i vantaggi e le potenzialità siano fondamentali per l’edilizia del futuro. Per questo motivo è stato descritto il concetto di “Industria 4.0” con un focus particolare sulle tecnologie che meglio potrebbero essere applicate al settore delle costruzioni con la relativa indagine di mercato.
Sono state inoltre considerate le attuali tecniche di progettazione, produzione ed installazione delle unità di facciata Focchi S.p.A, le macchine da cantiere ed i dispositivi di sicurezza utilizzati ed i metodi di rilievo topografici applicati nei siti di costruzione. A conclusione dello studio preliminare è stata effettuata un’Analisi SWOT mettendo in evidenza i punti deboli ed i rischi al fine di comprendere e pensare soluzioni coerenti e attuabili.
Il progetto di ricerca si fonda sullo studio di fattibilità di un’applicazione basata sulla realtà aumentata tramite la quale è possibile vedere direttamente il punto di applicazione di progetto degli elementi che compongono le facciate continue per poterne verificare il loro posizionamento effettivo. L’idea è quella di inserire il modello di progetto BIM nell’applicazione, e verificare, tramite un dispositivo per l’AR, il corretto posizionamento relative ad ogni singolo elemento installato.
Lo studio di fattibilità descrive le possibili soluzioni da adottare ed il processo evolutivo che ha condotto all’idea finale specificando i motivi che hanno portato alla scelta, i miglioramenti che possono portare al cantiere e le molteplici applicazioni che il software di realtà aumentata può conferire, non solo per le facciate continue.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |