Thesis etd-01242017-095843 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
POGGIANI, MIRKO
URN
etd-01242017-095843
Thesis title
Chianciano Terme, la citta' del benessere. Uno strumento di rigenerazione urbana per la ristrutturazione dell'offerta turistica.
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Cutini, Valerio
correlatore Prof. Lanini, Luca
correlatore Dott. Rusci, Simone
correlatore Prof. Leandri, Pietro
correlatore Prof. Lanini, Luca
correlatore Dott. Rusci, Simone
correlatore Prof. Leandri, Pietro
Keywords
- hotels
- valutazione economica
- termalismo
- spa
- chianciano terme
- rigenerazione urbana
- sostenibilità
- fattibilità
Graduation session start date
16/02/2017
Availability
Full
Summary
L’obiettivo del presente lavoro di tesi è la creazione di uno strumento che, attraverso la sostenibilità economica, individui meccanismi virtuosi per attivare processi di rigenerazione urbana in ambiti fortemente specializzati (località turistiche).
Il metodo seguito parte da un attento studio del problema della realtà urbana e dei meccanismi socio economici presenti al suo interno. Un dettagliato quadro conoscitivo sul patrimonio edilizio esistente e sui valori di mercato serve poi come base per un’analisi di sostenibilità economica degli interventi urbani.
Lo strumento inoltre propone un metodo di individuazione delle aree in cui vi è interesse reale alla trasformazione da parte della maggioranza degli stakeholders interni al sistema stesso. Con la classificazione degli interventi sostenibili e delle aree di interesse, si riesce, grazie ad una strategia di rilancio adeguata, ad individuare gli interventi e i meccanismi di rigenerazione urbana, sui quali basare gli strumenti di pianificazione urbanistica. Al fine di verificare la fattibilità e la sostenibilità degli interventi proposti, infine, si sviluppano i progetti fino al dettaglio urbano, architettonico e infrastrutturale.
Tale strumento, seguendo il metodo prima esposto, è stato applicato al caso studio di Chianciano Terme, nota località turistico termale nata e sviluppata grazie al
Termalismo Assistito. L’ entrata in crisi dell’intero sistema ha portato la cittadina verso un repentino e inesorabile degrado socio-economico, che oggi si manifesta nello spazio fisico con diffusione di strutture ricettive dismesse o sottoutilizzate. Attraverso la sostenibilità economica degli interventi di adeguamento delle strutture ricettive o di un loro possibile cambio d'uso, l'individuazione degli interventi prioritari d'interesse per gli attori in gioco, e una strategia di rilancio dell'offerta turistica, è stato possibile trovare le azioni correttive rispetto al Piano Operativo in corso di approvazione e fornire un nuovo piano di intervento, alla base della creazione di una "Città del Benessere".
Il metodo seguito parte da un attento studio del problema della realtà urbana e dei meccanismi socio economici presenti al suo interno. Un dettagliato quadro conoscitivo sul patrimonio edilizio esistente e sui valori di mercato serve poi come base per un’analisi di sostenibilità economica degli interventi urbani.
Lo strumento inoltre propone un metodo di individuazione delle aree in cui vi è interesse reale alla trasformazione da parte della maggioranza degli stakeholders interni al sistema stesso. Con la classificazione degli interventi sostenibili e delle aree di interesse, si riesce, grazie ad una strategia di rilancio adeguata, ad individuare gli interventi e i meccanismi di rigenerazione urbana, sui quali basare gli strumenti di pianificazione urbanistica. Al fine di verificare la fattibilità e la sostenibilità degli interventi proposti, infine, si sviluppano i progetti fino al dettaglio urbano, architettonico e infrastrutturale.
Tale strumento, seguendo il metodo prima esposto, è stato applicato al caso studio di Chianciano Terme, nota località turistico termale nata e sviluppata grazie al
Termalismo Assistito. L’ entrata in crisi dell’intero sistema ha portato la cittadina verso un repentino e inesorabile degrado socio-economico, che oggi si manifesta nello spazio fisico con diffusione di strutture ricettive dismesse o sottoutilizzate. Attraverso la sostenibilità economica degli interventi di adeguamento delle strutture ricettive o di un loro possibile cambio d'uso, l'individuazione degli interventi prioritari d'interesse per gli attori in gioco, e una strategia di rilancio dell'offerta turistica, è stato possibile trovare le azioni correttive rispetto al Piano Operativo in corso di approvazione e fornire un nuovo piano di intervento, alla base della creazione di una "Città del Benessere".
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Appendic...ature.pdf | 1.25 Mb |
tesi_completa.pdf | 7.50 Mb |
Contatta l’autore |