Thesis etd-01092011-194642 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
ZOCCHI, ALESSIO
URN
etd-01092011-194642
Thesis title
Aspetti relativi alla qualità degli ortaggi da foglia destinati alla IV gamma coltivati in idroponica
Department
AGRARIA
Course of study
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Supervisors
relatore Dott. Malorgio, Fernando
correlatore Dott.ssa Pezzarossa, Beatrice
correlatore Dott.ssa Pezzarossa, Beatrice
Keywords
- quarta gamma
- idroponica
- floating
- qualità
- nitrati
- clorofilla
- etilene
- pal
- selenio
- post raccolta
Graduation session start date
24/01/2011
Availability
Withheld
Release date
24/01/2051
Summary
Nell’ultimo ventennio i prodotti di IV gamma sono riusciti ad imporsi sul mercato con trend di vendita coinvolti e volumi d’affari continuamente crescenti. I cambiamenti dello stile di vita, la scarsa disponibilità di tempo e la maggiore disponibilità economica, unitamente alla richiesta di salubrità e freschezza del consumatore medio, sono stati terreno fertile per lo sviluppo del mercato di IV gamma nel nostro Paese, tanto da collocare la realtà italiana al secondo posto in Europa per fatturato.
L’alto livello qualitativo è il requisito essenziale sia per giustificare il prezzo elevato dei prodotti sia per soddisfare le esigenze del consumatore il quale tende ad associare la buona qualità alle caratteristiche fisiche e organolettiche del prodotto fresco tradizionale, oltre che all’esigenza di una elevata quantità di servizi aggiunti. Tra questi ha acquisito una notevole importanza la possibilità di arricchire gli ortaggi da foglia con sostanze utili all’organismo umano, come già stato fatto in passato per altre colture.
Nel lavoro in oggetto si valuta l’effetto del selenio sulla produzione e su varie caratteristiche qualitative di due specie di insalate da taglio, “lattughino” e “cicoria”, preventivamente scelte e poi coltivate con la tecnica in idroponica del “floating system”. In particolare sono stati analizzati sia i parametri relativi alla qualità nel momento della raccolta (contenuto di nitrati, clorofilla) sia quelli relativi alla conservazione (effetti sulla Phenylalanina-Ammonio-Liasi e quindi sull’imbrunimento enzimatico e sulla produzione di etilene) e come questi vengano modificati da un arricchimento della soluzione nutritiva con il selenio. In particolare si è cercato una correlazione tra la concentrazione di selenio e l’etilene prodotto dalle piante in esame.
L’alto livello qualitativo è il requisito essenziale sia per giustificare il prezzo elevato dei prodotti sia per soddisfare le esigenze del consumatore il quale tende ad associare la buona qualità alle caratteristiche fisiche e organolettiche del prodotto fresco tradizionale, oltre che all’esigenza di una elevata quantità di servizi aggiunti. Tra questi ha acquisito una notevole importanza la possibilità di arricchire gli ortaggi da foglia con sostanze utili all’organismo umano, come già stato fatto in passato per altre colture.
Nel lavoro in oggetto si valuta l’effetto del selenio sulla produzione e su varie caratteristiche qualitative di due specie di insalate da taglio, “lattughino” e “cicoria”, preventivamente scelte e poi coltivate con la tecnica in idroponica del “floating system”. In particolare sono stati analizzati sia i parametri relativi alla qualità nel momento della raccolta (contenuto di nitrati, clorofilla) sia quelli relativi alla conservazione (effetti sulla Phenylalanina-Ammonio-Liasi e quindi sull’imbrunimento enzimatico e sulla produzione di etilene) e come questi vengano modificati da un arricchimento della soluzione nutritiva con il selenio. In particolare si è cercato una correlazione tra la concentrazione di selenio e l’etilene prodotto dalle piante in esame.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |