Tesi etd-11222022-191024 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CAU, ILARIA
URN
etd-11222022-191024
Titolo
IL TURISMO INCONTRA IL TERRITORIO: ESPERIENZE E PERCEZIONI DEL FENOMENO TURISTICO NELLA COMUNITÀ LOCALE DI ALGHERO
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI MEDITERRANEI
Relatori
relatore Prof. Bianchi, Alberto
Parole chiave
- Alghero
- comunità locale
- fenomeno turistico
- indagine campionaria
Data inizio appello
12/12/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
12/12/2092
Riassunto
Il presente elaborato è articolato in cinque capitoli; il primo di questi intende fornire al lettore uno sfondo storico-culturale che permetta di comprendere al meglio le considerazioni esposte in seguito. Pertanto, innanzitutto viene illustrata la storia della città di Alghero partendo dalla sua fondazione sino alle particolari vicende turistiche che l’hanno contraddistinta. Nel secondo capitolo vengono evidenziate le risorse culturali, naturalistiche, archeologiche e ricettive caratteristiche della destinazione. In seguito, viene descritto come si è svolta un’analisi approfondita della domanda turistica attraverso l’esplorazione dei dati forniti da noti sistemi di collezione nazionali e regionali. Nello specifico, si commentano l’andamento dei flussi verso l’Aeroporto di Alghero e delle presenze turistiche registrate nelle strutture ricettive del comune nel periodo immediatamente precedenti alla pandemia del Covid-19, ovvero dal 2015 al 2019 compreso.
Infine, nelle ultime sezioni si sviluppa l’effettivo fulcro della ricerca che ha l’ obiettivo di mettere in luce quale sia il rapporto tra la comunità locale e il turista che la visita. La necessità di svolgere tale indagine nasce dalla crescente esigenza di sviluppare nuovi modelli turistici responsabili che siano in grado di tener conto delle esigenze economiche, ambientali, estetiche e sociali sia dal lato del visitatore che, soprattutto, dal lato del territorio e della relativa comunità ospitante.
Per poter raggiungere tale obiettivo è stato elaborato un questionario di 25 quesiti principalmente chiusi e a risposta multipla. Quest’ultimo è stato divulgato online e destinato al campione obiettivo dei residenti di Alghero; in totale gli utenti che hanno deciso di sottoporsi allo stesso sono stati 232. L’indagine è stata costruita ad imbuto per favorire l’immersione del rispondente nell’indagine stessa; si è partiti, quindi, da domande inerenti all’aspetto sociodemografico per arrivare gradatamente a quelle più specifiche, a loro volta avvicinate per aree tematiche. Nello specifico, si è voluto approfondire quale sia la dimensione sociale del fenomeno turistico, quale sia la percezione del turista da parte del residente, quale siano gli impatti del turismo in città con relative criticità e margini di miglioramento. In conclusione, dopo aver preparato un terreno fertile per riflessioni critiche, è stato lasciato uno spazio dedicato alle considerazioni personali sull’argomento. Al fine di rendere fruibile il questionario a tutte le categorie di persone, oltre alla modalità e alla struttura soprindicata, è stato scelto l’utilizzo di parole di significato univoco e di facile comprensione.
L’analisi dei dati è avvenuta tramite RStudio, un software statistico che ha permesso di eseguire l’elaborazione dei dati, numerose interrogazioni e test statistizi grazie alla comunicazione con il dataset estrapolato dal sito dell’indagine.
Le aspettative d’indagine erano avverse in quanto Alghero, essendo meta turistica largamente frequentata da ormai settanta anni, ogni estate sperimenta una forte congestione dei differenti servizi. Quest’ultima espone i propri residenti, e non solo, a fonti di tensione; per citarne alcune, la circolazione rallentata nelle vie cittadine, l’affollamento delle spiagge, l’aumento della produzione dei rifiuti e la diminuzione dei posti auto disponibili. Talvolta, la causa di queste situazioni sgradevoli viene attribuita al turismo ed è proprio da qui nasce la previsione avversa circa il rapporto tra i due soggetti. In realtà, sebbene in svariate risposte emerga un sovraccarico dei cittadini e della città in determinati aspetti della vita quotidiana, si può dire che globalmente vi è una convivenza benevola.
Sulla base dei risultati ottenuti, è necessario fare un passo indietro, per prendere ancor di più coscienza di come il turismo sia essenziale per lo sviluppo locale e rendersi conto, allo stesso tempo, che è fondamentale gestirlo e saperlo gestire. Le problematiche che si creano nelle destinazioni turistiche, e quindi anche ad Alghero, non dipendono dal visitatore stesso bensì dalla mancanza di studio e pianificazione del fenomeno turistico da parte degli organi competenti. Per questo motivo il turista in sé non deve più essere considerato un peso che grava sulla comunità ospitante bensì un valore aggiunto.
Infine, nelle ultime sezioni si sviluppa l’effettivo fulcro della ricerca che ha l’ obiettivo di mettere in luce quale sia il rapporto tra la comunità locale e il turista che la visita. La necessità di svolgere tale indagine nasce dalla crescente esigenza di sviluppare nuovi modelli turistici responsabili che siano in grado di tener conto delle esigenze economiche, ambientali, estetiche e sociali sia dal lato del visitatore che, soprattutto, dal lato del territorio e della relativa comunità ospitante.
Per poter raggiungere tale obiettivo è stato elaborato un questionario di 25 quesiti principalmente chiusi e a risposta multipla. Quest’ultimo è stato divulgato online e destinato al campione obiettivo dei residenti di Alghero; in totale gli utenti che hanno deciso di sottoporsi allo stesso sono stati 232. L’indagine è stata costruita ad imbuto per favorire l’immersione del rispondente nell’indagine stessa; si è partiti, quindi, da domande inerenti all’aspetto sociodemografico per arrivare gradatamente a quelle più specifiche, a loro volta avvicinate per aree tematiche. Nello specifico, si è voluto approfondire quale sia la dimensione sociale del fenomeno turistico, quale sia la percezione del turista da parte del residente, quale siano gli impatti del turismo in città con relative criticità e margini di miglioramento. In conclusione, dopo aver preparato un terreno fertile per riflessioni critiche, è stato lasciato uno spazio dedicato alle considerazioni personali sull’argomento. Al fine di rendere fruibile il questionario a tutte le categorie di persone, oltre alla modalità e alla struttura soprindicata, è stato scelto l’utilizzo di parole di significato univoco e di facile comprensione.
L’analisi dei dati è avvenuta tramite RStudio, un software statistico che ha permesso di eseguire l’elaborazione dei dati, numerose interrogazioni e test statistizi grazie alla comunicazione con il dataset estrapolato dal sito dell’indagine.
Le aspettative d’indagine erano avverse in quanto Alghero, essendo meta turistica largamente frequentata da ormai settanta anni, ogni estate sperimenta una forte congestione dei differenti servizi. Quest’ultima espone i propri residenti, e non solo, a fonti di tensione; per citarne alcune, la circolazione rallentata nelle vie cittadine, l’affollamento delle spiagge, l’aumento della produzione dei rifiuti e la diminuzione dei posti auto disponibili. Talvolta, la causa di queste situazioni sgradevoli viene attribuita al turismo ed è proprio da qui nasce la previsione avversa circa il rapporto tra i due soggetti. In realtà, sebbene in svariate risposte emerga un sovraccarico dei cittadini e della città in determinati aspetti della vita quotidiana, si può dire che globalmente vi è una convivenza benevola.
Sulla base dei risultati ottenuti, è necessario fare un passo indietro, per prendere ancor di più coscienza di come il turismo sia essenziale per lo sviluppo locale e rendersi conto, allo stesso tempo, che è fondamentale gestirlo e saperlo gestire. Le problematiche che si creano nelle destinazioni turistiche, e quindi anche ad Alghero, non dipendono dal visitatore stesso bensì dalla mancanza di studio e pianificazione del fenomeno turistico da parte degli organi competenti. Per questo motivo il turista in sé non deve più essere considerato un peso che grava sulla comunità ospitante bensì un valore aggiunto.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |