ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-11142011-102733


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
DE SIMONE, CLAUDIO
URN
etd-11142011-102733
Titolo
La compatibilità tra turismo e valorizzazione del territorio: i casi di Pozzallo e Modica
Dipartimento
ECONOMIA
Corso di studi
MANAGEMENT & CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Giannini, Marco
Parole chiave
  • turismo sostenibile
  • valorizzazione territorio
  • Pozzallo
  • Modica
  • certificazione ambientale
  • sostenibilità
Data inizio appello
05/12/2011
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/12/2051
Riassunto
Il presente lavoro ha l’obiettivo di illustrare il rapporto tra il concetto di valorizzazione di un territorio e quello di sviluppo sostenibile.
Nel seguente lavoro introdurremo nel primo capitolo il concetto di “turismo” (la pratica, l'azione svolta da coloro che viaggiano e visitano luoghi a scopo di svago, conoscenza e istruzione) nel senso ampio del termine, e dell’importanza che questo settore rappresenta per l’economia italiana; seguirà una analisi del mercato turistico mondiale ai giorni nostri, nella quale verranno individuate alcune caratteristiche e alcuni trend fondamentali dello stesso.
Il secondo capitolo tratterà del tentativo di conciliare l’attività turistica con la valorizzazione del territorio in cui essa si svolge. Dopo aver delineato una panoramica dell’argomento, entreremo nel vivo del problema con una prima introduzione del concetto di “turismo sostenibile” e dello stretto rapporto che esso ha con la con la “teoria economica”. Passeremo quindi a trattare le caratteristiche economiche del “turismo sostenibile”, analizzando le quali si potrà evidenziare che la compatibilità fra la crescita della offerta di servizi turistici da una parte e la tutela dell’ambiente dall’altra, sarà sensibilmente condizionata dalla soluzione che verrà data ad una serie di complessi problemi: 1) il grado di concentrazione territoriale delle attività turistiche; 2) l’integrazione con la realtà culturale locale; 3) l’incorporazione delle innovazioni tecnologiche nelle attività turistiche. Di seguito si analizzano le caratteristiche del territorio che ne determinano la vocazione turistica (la dotazione di risorse, l’analisi delle diverse vocazioni turistiche del territorio, gli indicatori di vocazione turistica a livello locale, la dotazione monopolistica di risorse non riproducibili vocate all’attività turistica), per passare al ruolo che svolge la “qualità ambientale” del territorio nello sviluppo delle attività turistiche (introducendo il concetto di “indicatori di qualità ambientale”). Infine tratteremo del “marketing territoriale” finalizzato all’attrazione delle attività turistiche.
Nel terzo capitolo verrà analizzato il rapporto esistente tra cultura locale e promozione turistica, partendo dal concetto di territorio come sistema competitivo avente al suo interno determinati “attori” e determinate risorse (che verranno distinte secondo tre criteri: il grado di complessità, il grado di tangibilità e l’origine). Continueremo l’analisi parlando del cosiddetto “fine” di un sistema territoriale e argomentando sul concetto di “sviluppo sostenibile”, dello stretto rapporto che lo stesso ha con il territorio e delle condizioni per lo sviluppo dello stesso. Tratteremo, quindi, della capacità competitiva di un sistema territoriale (fornendo un elenco dei fattori, materiale e immateriali, che la determinano), di un territorio e degli attori che ne fanno parte e, infine, della strategia competitiva di un territorio (che è finalizzata al perseguimento di un determinato modello di sviluppo sostenibile e concerne il rafforzamento della “capacità competitiva” intesa come l’arricchimento del patrimonio di risorse materiali e immateriali di cui possono beneficiare i soggetti localizzati nell’ambito del territorio) e della cooperazione con altre aree geografiche con le quali poter sfruttare le opportune sinergie.
Il quarto capitolo è incentrato sul tema della “comunicazione ambientale e sociale per un turismo sostenibile”. Analizzeremo le varie forme di comunicazione partendo dai “Rapporti e i Bilanci Ambientali” per passare alle “Dichiarazioni Ambientali EMAS”, agli “Indicatori Ambientali” e al Benchmarking . Tratteremo quindi dei “Bilanci Sociali” e dei “Bilanci di Sostenibilità” per passare alle “Etichette ambientali di prodotto”. Infine tratteremo dei cosiddetti sistemi di “Energy Management” per lo sviluppo sostenibile e l’efficienza energetica del settore turistico. Dopo aver introdotto il concetto di “analisi energetica”, tratteremo dell’ ”Energy Manager” nella struttura e delle prospettive future di questa nuova figura, per concludere con un elenco degli obiettivi che si pone l’Energy Audit, il rapporto che lo stesso ha con gli aspetti economici e una descrizione del flusso delle attività generato dal processo di revisione energetica che si articola in due momenti: l’analisi energetica iniziale e l’individuazione di possibili interventi.
Infine nel quinto capitolo tratteremo del caso di due cittadine siciliane della provincia di Ragusa: i Comuni di Pozzallo e di Modica. Questi due Comuni, distanti solo pochi chilometri fra loro, sono l’emblema di due differenti modi di fare turismo. Un paese costiero, Pozzallo, che vive il maggior momento di intensità turistica d’estate, e un paese dalla particolare conformazione territoriale, Modica, che ha cercato di “destagionalizzare” il fenomeno turistico. Entrambi i paesi si sono avvalsi, dopo aver seguito degli iter burocratici notevoli, di due “etichette” ambientali diverse fra loro: Pozzallo, col conseguimento per il decimo anno consecutivo della Bandiera Blu, e Modica con l’adesione al progetto “Legambiente Turismo”. Nel capitolo, dopo un’introduzione sulla storia, sulla conformazione e sulle tradizioni dei due paesi, tratteremo degli iter seguiti dai due paesi per ottenere i due tipi di certificazione.
File