Tesi etd-11042015-140205 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GIRONDA, SANDRA
URN
etd-11042015-140205
Titolo
Non è un Paese per giovani.
La realtà "fantasma" della generazione Neet in Calabria.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Relatori
relatore Prof. Salvini, Andrea
Parole chiave
- Calabria
- Giovani
- lavoro
- Neet
- studio
Data inizio appello
30/11/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’intero lavoro si concentra sullo studio e l’analisi di come i giovani calabresi vivono, si rapportano alla società e alle dinamiche di formazione/occupazione e ricerca del lavoro, con particolare riferimento al fenomeno dei Neet. L'acronimo Neet (Not in Education, Employment, or Training) indica appunto gli attori appartenenti alle giovani generazioni che contemporaneamente sono fuori dall’occupazione, dall’educazione e dalla formazione, e che hanno smesso di cercare lavoro o non hanno intenzione di farlo.
Il primo capitolo si concentra interamente sulla descrizione del profilo del Neet approfondendone i criteri definitori. Le caratteristiche demografiche e socio-economiche ci aiutano a delineare il profilo del ragazzo che vive la condizione del Neet e quindi ci permette di riconoscerlo all’interno della società. Altro fattore fondamentale ai fini dell’indagine è l’uso del tempo libero da parte di questa categoria di giovani.
Nel secondo capitolo sono stati abbandonati, in parte, i testi in cui erano presenti le varie ricerche e statistiche sull’argomento, per lasciare spazio all’osservazione e discesa sul campo. Nello specifico è stata condotto una ricerca qualitativa utilizzando l’intervista su un campione di ragazzi e ragazze Neet di origine calabrese. Questa seconda parte è suddivisa in aree tematiche al fine di analizzare e codificare le interviste.
Dalle statistiche e dalle indagini l’intero Mezzogiorno occupa i primi posti in quanto detentore di percentuali molto elevate di disoccupazione e di presenza di Neet. La Calabria rispecchia a pieno il modello del Mezzogiorno e l’analisi del fenomeno in questo contesto risulta interessante proprio perché è possibile, grazie all’interazione con i giovani Neet, scoprirne le cause e le difficoltà.
Grazie all’intervista è stato possibile esplorare in profondità le esperienze di vita di ogni singolo/a ragazzo/a, sviscerare difficoltà e paure, capire come vivono e gestiscono il tempo e la vita quotidiana, scoprire le loro aspettative e progetti per un futuro che al momento non dà garanzie.
Dalle interviste si evince un dato significativo: un fattore che desta preoccupazione è l’assenza completa, tra i giovani calabresi, di conoscenza del significato dell'essere Neet e di tutto il “mondo” che si cela dietro. Si tende piuttosto a definire la condizione con l’espressione generale di disoccupazione giovanile.
È presente nei ragazzi la speranza di poter vedere un cambiamento nonostante la frustrazione di non trovare lavoro, di non aver concluso gli studi, di vivere sotto il tetto genitoriale e di dipendere interamente dai propri cari a livello economico.
Inoltre in Calabria la figura delle istituzioni sembra essere completamente assente e i giovani non hanno la possibilità di chiedere aiuto o di ricevere risposte, peggiorando così ulteriormente la loro condizione di vita. L'attualità del fenomeno esige pertanto una maggior sensibilizzazione dell'opinione pubblica, per informare e attivare risposte pertinenti e soprattutto urgenti.
Il primo capitolo si concentra interamente sulla descrizione del profilo del Neet approfondendone i criteri definitori. Le caratteristiche demografiche e socio-economiche ci aiutano a delineare il profilo del ragazzo che vive la condizione del Neet e quindi ci permette di riconoscerlo all’interno della società. Altro fattore fondamentale ai fini dell’indagine è l’uso del tempo libero da parte di questa categoria di giovani.
Nel secondo capitolo sono stati abbandonati, in parte, i testi in cui erano presenti le varie ricerche e statistiche sull’argomento, per lasciare spazio all’osservazione e discesa sul campo. Nello specifico è stata condotto una ricerca qualitativa utilizzando l’intervista su un campione di ragazzi e ragazze Neet di origine calabrese. Questa seconda parte è suddivisa in aree tematiche al fine di analizzare e codificare le interviste.
Dalle statistiche e dalle indagini l’intero Mezzogiorno occupa i primi posti in quanto detentore di percentuali molto elevate di disoccupazione e di presenza di Neet. La Calabria rispecchia a pieno il modello del Mezzogiorno e l’analisi del fenomeno in questo contesto risulta interessante proprio perché è possibile, grazie all’interazione con i giovani Neet, scoprirne le cause e le difficoltà.
Grazie all’intervista è stato possibile esplorare in profondità le esperienze di vita di ogni singolo/a ragazzo/a, sviscerare difficoltà e paure, capire come vivono e gestiscono il tempo e la vita quotidiana, scoprire le loro aspettative e progetti per un futuro che al momento non dà garanzie.
Dalle interviste si evince un dato significativo: un fattore che desta preoccupazione è l’assenza completa, tra i giovani calabresi, di conoscenza del significato dell'essere Neet e di tutto il “mondo” che si cela dietro. Si tende piuttosto a definire la condizione con l’espressione generale di disoccupazione giovanile.
È presente nei ragazzi la speranza di poter vedere un cambiamento nonostante la frustrazione di non trovare lavoro, di non aver concluso gli studi, di vivere sotto il tetto genitoriale e di dipendere interamente dai propri cari a livello economico.
Inoltre in Calabria la figura delle istituzioni sembra essere completamente assente e i giovani non hanno la possibilità di chiedere aiuto o di ricevere risposte, peggiorando così ulteriormente la loro condizione di vita. L'attualità del fenomeno esige pertanto una maggior sensibilizzazione dell'opinione pubblica, per informare e attivare risposte pertinenti e soprattutto urgenti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_di_...nda_2.pdf | 890.43 Kb |
Contatta l’autore |