logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10272014-091257


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GRECO, ROSSANA
URN
etd-10272014-091257
Titolo
L'etnografia di un bar.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Relatori
relatore Salvini, Andrea
Parole chiave
  • etnografia
Data inizio appello
01/12/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo scopo della presente tesi nasce da una mia esperienza personale. Sono alla fine del mio percorso universitario e da quasi due anni ormai lavoro in un bar in centro a Ferrara per mantenere i miei studi. Mi son chiesta perché non unire i miei due impegni maggiori e farli diventare uno solo? Perché, appunto non sfruttare quelle ore di lavoro trasformandole in ore di studio? Studio, osservo, mi concentro su particolari che fino a quel momento sono stati la mia quotidianità. Scopo di questo lavoro è capire perché il bar rappresenta oggi il più importante punto di aggregazione tra persone che soffrono di solitudine, che hanno bisogno di chiacchierare, di una parola di conforto o del piacere sottile del dare consigli. Per fare ciò ho dovuto cambiare “veste”, non sono più una semplice cameriera-barista-studentessa, ma sono una “ricercatrice”, sto facendo ricerca etnografia. Ma da dove inizio? Come si fa una ricerca etnografica? Ho diviso il mio lavoro in quattro importanti capitoli. Nella prima parte del mio lavoro ho ancorato il mio contributo alla letteratura;dalla nascita, quindi, dell’etnografia e la sua evoluzione, l’uso delle tecniche etnografiche e la varietà di strumenti di indagine, con i quali affrontare le questioni della ricerca a partire dall’esperienza vissuta nei contesti soprattutto attraverso l’osservazione partecipante, strumento, per l’appunto, privilegiato della ricerca etnografica. Nel secondo capitolo mi sono soffermata sul disegno della ricerca, chiedendomi quali sono le dinamiche sociali che avvengono nei bar, i ruoli che si creano, la funzione psicologico-sociale. La terza parte rappresenta il cuore di questo lavoro, la discesa sul campo. Ho, infatti, in questa parte riportato tutti i dati raccolti durante la mia osservazione e partecipazione dall’interno, spiegando le dinamiche ricorrenti. Concludo il mio lavoro con l’ultimo capitolo dove ho descritto e sintetizzato i miei risultati. In un’epoca in cui i rapporti sociali sono sempre più controllati da nuove tecnologie di comunicazione, si avverte a volte il desiderio di costruire occasioni di incontro e “riscoprire” luoghi della comunità in cui poter sperimentare forme di socialità, dove poter discutere di problemi comuni, condividere esperienze, progettare insieme nuove forme di convivenza “sostenibili”.
File