logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10232011-140434


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
DEL MAESTRO, FRANCESCA
URN
etd-10232011-140434
Titolo
Spazio e paesaggio in due aree vitivinicole dall’età moderna all’età contemporanea: Montalcino e Ay-en-Champagne, mutamenti socio-economici attraverso nuove forme di rappresentazione digitale.
Dipartimento
LETTERE E FILOSOFIA
Corso di studi
STORIA E CIVILTA'
Relatori
relatore Biagioli, Giuliana
Parole chiave
  • Montalcino
  • storia del paesaggio
  • Storia economica
Data inizio appello
07/11/2011
Consultabilità
Completa
Riassunto
La mia tesi affronta la questione dei mutamenti economici e spaziali all’interno di due aree dedite alla viticoltura: Ay, piccola cittadina della Champagne, e Montalcino, paese della Val d’Orcia, Toscana.
L’elaborato, dopo l’introduzione, è suddiviso in tre parti.
Nella prima parte verrà preso in esame Montalcino: dopo una premessa sul contesto italiano e quello toscano, verranno analizzati i fattori economici, demografici e i mutamenti spaziali. Questi andamenti saranno seguiti a partire dalla fine del Settecento, fino all’epoca contemporanea. Gli elementi spaziali saranno rielaborati tramite una nuova forma di rappresentazione spaziale, grazie alla tecnologia GIS (Geographical Information System).
Nella seconda parte, lo stesso procedimento, sarà attuato su Ay.
Nella terza parte, prima di trarre le conclusioni, si tenterà di effettuare un confronto tra i due modelli di sviluppo, differenti, ma attinenti alla medesima attività economica.
La documentazione utilizzata per effettuare le ricerche è molto varia: dalle fonti archivistiche a fonti orali; ho eseguito interviste, per esempio, per comprendere il processo di candidatura ed entrata della Val d’Orcia nella lista dei Patrimoni mondiali UNESCO. I materiali archivistici più rilevanti per l’approfondimento del XIX secolo, sono stati i fascicoli delle inchieste effettuate nella Champagne, per comprendere l’entità della produttività del paese in esame, visto che non erano mai stati eseguiti studi approfonditi a riguardo. Non può cadere in secondo piano il valore del materiale cartografico ricercato sia negli archivi, quindi relativo soprattutto al XIX secolo, sia nelle amministrazioni comunali, per analizzare carte attuali. Infine il GIS o, in italiano, SIT (Sistema Informativo Territoriale). In questa trattazione è stato preferito l’uso del termine “tecnologia GIS”.
File