ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-10042018-171916


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FRUZZETTI, VERONICA
URN
etd-10042018-171916
Titolo
Droga e controllo sociale: per una sociologia della tossicodipendenza
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Prof.ssa Paone, Sonia
Parole chiave
  • droga
  • tossicodipendenza
  • controllo sociale
Data inizio appello
22/10/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
22/10/2088
Riassunto
La presente tesi di laurea si propone di trattare il tema del consumo di sostanze psicotrope dal punto di vista sociologico, prendendo in esame la reciproca relazione tra il comportamento individuale e la variabili strutturali. Particolare rilievo è accordato ai modelli culturali, che danno forma ai campi del lecito e dell’illecito sui quali prende le mosse l’agire; e alla dimensione economica, intesa come l’insieme dei rapporti di produzione che costituisce la base delle società contemporanee e sulla quale si eleva la sovrastruttura giuridica e politica.
L’obiettivo di questo elaborato è dunque quello di fornire un’analisi il più possibile completa del mondo delle sostanze psicoattive, evidenziando tutte le contraddizioni proprie del fenomeno e rapportandolo con la più generale categoria della devianza, entro la quale inscriviamo quella particolare della cosiddetta tossicodipendenza.
La principale domanda di ricerca può essere così definita: “Come mai, nelle diverse società, differenti sostanze sono definite pericolose e quindi proibite? E come mai, nonostante queste sostanze siano proibite, possono essere reperite sul mercato?”
Al fine di rispondere a tali obiettivi di ricerca, l’elaborato è suddiviso in quattro capitoli.
Il primo capitolo, Il contributo della sociologia nell’interpretazione della devianza, funge da spazio introduttivo analizzando la tossicodipendenza quale forma di devianza attraverso la ricostruzione delle principali teorie esistenti, per passare poi alla disamina del pensiero di quegli autori che costituiscono il fondamento teorico della presente tesi, tra cui Howard S. Becker, Michel Foucault e Philippe Bourgois.
Il secondo capitolo, Le sostanze nei secoli, vede una ricostruzione di quella che abbiamo chiamato la storia della droga, evidenziando le relazioni tra droga e politica, droga ed etica, droga e religione, droga e farmacologia.
Il terzo capitolo, Droga e tossicodipendenza oggi, si concentra su differenti aspetti –il proibizionismo moderno, il mercato della droga, il dibattito pubblico sulla droga, la criminalità organizzata ecc…- per concludersi con l’analisi delle tendenze del consumo di droga dagli anni Sessanta fino ad oggi, considerando per ogni decade in esame l’interazione tra la sfera economica, la sfera politico-normativa, le inclinazioni di individui e gruppi e l’offerta di droga sul mercato nei vari Paesi, focalizzandosi in ultima istanza sull’interazione tra domanda e offerta, quindi tra culture giovanili e mercato della droga.
Il quarto ed ultimo capitolo, disciplinare e reprimere: l’evoluzione normativa, offre infine un quadro delle politiche riguardanti le sostanze psicoattive e della loro evoluzione, considerando altresì gli effetti dell’impianto repressivo-punitivo sulla popolazione detenuta nel nostro Paese e le politiche di riduzione del danno, che potrebbero garantire un gestione efficiente e socialmente desiderabile dei fenomeni di dipendenza da sostanze.
File