Tesi etd-09172012-150037 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
TANGHERONI, ELISA
URN
etd-09172012-150037
Titolo
Architettura del terroir. Ampliamento della cantina vinicola Tenuta di Valgiano
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Fiorido, Massimo
correlatore Prof. Dringoli, Massimo
correlatore Prof. Croatto, Giorgio
correlatore Petrilli, Saverio
correlatore Prof. Dringoli, Massimo
correlatore Prof. Croatto, Giorgio
correlatore Petrilli, Saverio
Parole chiave
- architettura del vino
- azienda vinicola
- progettazione sostenibile
- viticoltura biodinamica
Data inizio appello
11/10/2012
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/10/2052
Riassunto
Terroir è un termine di origine francese, usato specificamente in viticoltura ed enologia, che va ad indicare una complessità di fattori tra cui terreno, clima, esposizione, pratiche agricole, fino a comprendere gli stessi consumatori del prodotto; elementi che interagendo e contaminandosi incidono in maniera univoca e determinante sulle caratteristiche di un vino. Si tratta di un concetto che richiede una sensibilità ed una preparazione multidisciplinare che passa da elementi di agronomia a tecniche di marketing.
Pensare ad una architettura per il terroir,quindi, non significa semplicemente rispondere ad esigenze di carattere funzionale al servizio delle operazioni di produzione tipiche di una cantina vinicola, né si limita a rappresentare un inserimento architettonico in un contesto territoriale. Per quanto entrambi gli elementi siano fondanti non possono risolvere in maniera ottimale la complessità di un tale intervento, che necessita di toccare ambiti più variegati.
L'azienda vitivinicola Tenuta di Valgiano è una giovane realtà insediata sulle colline lucchesi, che ha saputo in tempi relativamente brevi, attraverso una particolare sensibilità e conoscenza dei propri vitigni, raggiungere risultati di eccellenza riconosciuti oggi in ambito nazionale ed internazionale. Le pratiche agricole utilizzate (che ne hanno fatto nella zona l'azienda pioniera del biodinamico), unite alle tecniche tradizionali di cantina e al particolare contesto storico e paesaggistico in cui opera con profondità di intenti, la rendono un raro esempio di azienda armonicamente integrata in una trama complessa permeata di genius loci e terroir.
Intervenire in un simile scenario rappresenta un interessante campo di lavoro, dove sperimentare la capacità dell'architettura contemporanea di saper dialogare con elementi così eterogenei, impegnandosi a divenire un valore aggiunto, profondamente connesso e contaminato dal contesto ma capace di conferire allo stesso un carattere di apertura al nuovo, in modo da qualificarlo come un luogo in continuo divenire.
Pensare ad una architettura per il terroir,quindi, non significa semplicemente rispondere ad esigenze di carattere funzionale al servizio delle operazioni di produzione tipiche di una cantina vinicola, né si limita a rappresentare un inserimento architettonico in un contesto territoriale. Per quanto entrambi gli elementi siano fondanti non possono risolvere in maniera ottimale la complessità di un tale intervento, che necessita di toccare ambiti più variegati.
L'azienda vitivinicola Tenuta di Valgiano è una giovane realtà insediata sulle colline lucchesi, che ha saputo in tempi relativamente brevi, attraverso una particolare sensibilità e conoscenza dei propri vitigni, raggiungere risultati di eccellenza riconosciuti oggi in ambito nazionale ed internazionale. Le pratiche agricole utilizzate (che ne hanno fatto nella zona l'azienda pioniera del biodinamico), unite alle tecniche tradizionali di cantina e al particolare contesto storico e paesaggistico in cui opera con profondità di intenti, la rendono un raro esempio di azienda armonicamente integrata in una trama complessa permeata di genius loci e terroir.
Intervenire in un simile scenario rappresenta un interessante campo di lavoro, dove sperimentare la capacità dell'architettura contemporanea di saper dialogare con elementi così eterogenei, impegnandosi a divenire un valore aggiunto, profondamente connesso e contaminato dal contesto ma capace di conferire allo stesso un carattere di apertura al nuovo, in modo da qualificarlo come un luogo in continuo divenire.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |