Progetto e analisi energetica di un complesso di edifici residenziali a Parigi
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
Relatori
Relatore Prof. Tuoni, Giuseppe Relatore Arch. Maretti, Vanessa Relatore Prof. Taddei, Domenico Relatore Dott. Leccese, Francesco
Parole chiave
311 2006
analisi energetica
analisi energetica
architettura residenziale
certificazione energetica
densità abitativa
fabbisogno energetico invernale
HQE
Malevich
matrice di trasferimento
Paris
Porte des Lilas
RT 2005
transitorio termico
Parigi
prEN 15217
Data inizio appello
27/09/2007
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
27/09/2047
Riassunto
La Tesi di Laurea consiste nella progettazione di un complesso residenziale nell’area di Porte des Lilas, ai margini della periferia di Parigi. Il tema è stato definito a seguito della partecipazione al Concorso Internazionale di Architettura HABITER PARIS indetto dal C.A.U.E. (Conseil Architecture Urbanisme Environnement) di Parigi.
Il progetto individua soluzioni innovative in grado di rispondere efficacemente ai problemi dell’edilizia residenziale nelle periferie delle grandi aree metropolitane come quella parigina. In particolare, si mira a definire una soluzione all’avanguardia dal punto di vista della composizione architettonica, seguendo l’esempio di recenti realizzazioni parigine, molto apprezzate dalla critica architettonica contemporanea. Il complesso residenziale è costituito da quattro edifici a blocco disposti sui lati perimetrali del lotto oggetto d’intervento. Gli edifici sono affacciati su uno spazio centrale avente le caratteristiche di una piazza.
La costruzione è realizzata con materiali a secco riciclabili: la struttura portante è in acciaio e le strutture portate sono realizzate con elementi a base di legno.
Relativamente ad uno degli edifici che costituiscono il complesso residenziale si è sviluppata un’analisi accurata del comportamento termico e igrometrico delle pareti di tamponamento al fine di ottimizzarne la stratigrafia, studiando in particolare le condizioni di transitorio termico.
E’ stato, inoltre, calcolato il fabbisogno energetico invernale dell’edificio caso di studio, con riferimento ai metodi di calcolo definiti dalla normativa tecnica europea; parallelamente è stata condotta un’analisi comparativa tra la normativa italiana (D.Lgs. 311/06) e quella francese (Arreté du 24/05/06 e R.T. 2005) sul risparmio energetico in edilizia. Infine si è proceduto alla classificazione energetica dell’edificio in esame secondo la norma europea prEN 15217; in base a tale norma l’edificio è risultato di classe A+.