logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09092017-172230


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
ROTONDO, FRANCESCA
URN
etd-09092017-172230
Titolo
IL DIRITTO DEL MINORE AD AVERE UNA FAMIGLIA : OMOGENITORIALITA' E ADOZIONE IN UNA PROSPETTIVA DI DIRITTO COMPARATO
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Calderai, Valentina
Parole chiave
  • omogenitorialità
  • coppie omosessuali
  • famiglia
  • minori
  • adozione
Data inizio appello
25/09/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto

Questa tesi si propone di dimostrare come l’omogenitorialità non risulti pregiudizievole per il minore, ma anzi, in determinate cirocstanze , possa garantire il suo maggior interesse. L’analisi muove innanzitutto dalla constatazione del continuo evolversi della realtà sociale, all’interno della quale la famiglia cambia progressivamente i propri connotati. Il modello di famiglia tradizionale, basato sul matrimonio tra due persone di sesso diverso, ha lasciato il posto a nuovi modelli familiari, che variano al loro interno per composizione, natura e orientamento sessuale. Infatti, oggigiorno si assiste ad una sempre maggiore instabilità del vincolo coniugale, tale da incrementare il formarsi di nuove famiglie (c.d. famiglie ricostituite), connotate da una particolare complessità dei rapporti, sia giuridici che sociali, che si formano al loro interno. In tale contesto, ciò che preme maggiormente è osservare come il fenomeno della genitorialità si atteggi nei confronti delle coppie omosessuali. Esse possono essere formate sia da soggetti che provengono da precedenti relazioni eterosessuali, portando spesso con sé figli nati da precedenti matrimoni, che da individui che formano un’unione ex novo, perseguendo un progetto condiviso di genitorialità.
Attraverso un’analisi dell’attuale disciplina dell’adozione e della filiazione nel suo complesso, a partire dai principi costituzionali e passando per una ricognizione dell’evoluzione normativa in materia, si cercherà di ottenere un quadro chiaro della cornice giuridica italiana entro la quale ci si trova ad operare. Il lavoro proseguirà nell’analisi della materia in una prospettiva comparata, coinvolgendo alcuni tra i Paesi europei che più si avvicinano all’Italia per valori e radici culturali. L’osservazione delle soluzioni normative adottate da Paesi a noi vicini, nonché a livello internazionale, attraverso un attento studio della giurisprudenza della Corte Edu, si propone di fornire nuove chiavi di lettura per contestualizzare e poter osservare con occhio critico le scelte portate avanti dal nostro legislatore. Infine, un’approfondita disamina dell’evoluzione giurisprudenziale in materia permetterà di valutare se il tentativo dei giudici italiani di sopperire all’inerzia legislativa abbia portato a degli esiti positivi e, soprattutto, coerenti con il dettato costituzionale.
File