ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-09032012-001401


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BOTTINI, GIORGIO
URN
etd-09032012-001401
Titolo
Indagine alle origini del Repubblicanesimo machiavelliano. Il pensiero politico a Firenze fra Trecento e Quattrocento.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
controrelatore Prof. Greco, Tommaso
relatore Prof. Cavallo, Tomaso
Parole chiave
  • Machiavelli
  • Repubblicanesimo
  • Rinascimento
  • Firenze
Data inizio appello
17/09/2012
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
17/09/2052
Riassunto
Machiavelli: Le parti sociali, ontologicamente connotate e fra loro irriducibili, si armonizzano a vantaggio del bene comune, in un quadro politico di sovranità delle Leggi e di regime istituzionale repubblicano (Discorsi), esito di un processo storico di sviluppo conflittuale ed allargamento democratico (Istorie).


1) da Remigio de’ Girolami: riconoscimento del conflitto di parti come dato di fatto sociale, positivo quando sfocia in una realizzazione armonica nelle istituzioni del Comune e nella pace delle Leggi.

2) da Bartolo da Sassoferrato: il regime repubblicano, vigente nei Comuni italiani e compatibile con l’ordinamento imperiale, garantisce a livello politico (giuridico ed istituzionale) l’armonizzazione delle parti.

3) da Marchionne di Coppo Stefani: il conflitto non nasce solo dalla polarizzazione di fazioni opposte, ma da esigenze eterogenee dei gruppi, che si differenziano nel corso dello sviluppo storico e lottano per il potere.

4) da Coluccio Salutati: Libertas è sinonimo di autonomia politica, nel quadro dell’Impero, e di dominio della Legge sugli interessi personali (contro il Visconti) o di fazione (contro i Ciompi).

5) da Leonardo Bruni: Patria è la sovranità di un Popolo su se stesso (autolegislazione), limitata da confini territoriali ed ispirata, istituzionalmente e giuridicamente, alla Res Publica romana, di cui Firenze è erede.
File