ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-09032010-183243


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
COSIMI, SILVIA
URN
etd-09032010-183243
Titolo
INDAGINE DEMOGRAFICA SULLE POPOLAZIONI DI PINGUICULA APUANA DELLE ALPI APUANE
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE
Relatori
relatore Bedini, Gianni
correlatore Pagni, Anna Maria
correlatore Prof.ssa Forino, Laura Maria Costantina
Parole chiave
  • Nessuna parola chiave trovata
Data inizio appello
25/10/2010
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
25/10/2050
Riassunto
Lo scopo di questa tesi è avviare un indagine demografica su alcune popolazioni di Pinguicula apuana nelle Alpi Apuane, per integrare il quadro delle conoscenze relative a questa specie per quanto riguarda la loro riproduzione e per ricavare informazioni sulla biologia della loro popolazione, mediante uno scopo sistematico e di conservazione.
È necessario valutare lo stato delle popolazioni nell’area di studio e registrarne eventuali cambiamenti nel tempo, al fine di poter adattare la gestione delle popolazioni ai cambiamenti osservati. Da qua l’importanza di tutte le ricerche e le analisi che complessivamente vanno sotto il nome di “monitoraggi”. Per monitoraggio s’intende il controllo dello stato di popolazioni, comunità, o ecosistemi ripetuto ad intervalli di tempo regolari e secondo un protocollo standard, tale per cui la tecnica di rilevamento dei dati non ne muti a seconda di chi campiona ed i cambiamenti della popolazione nel tempo siano registrati in modo univoco. Il monitoraggio a lungo termine permette di distinguere i veri e propri trend di aumento o declino delle popolazioni dalle fluttuazioni a breve termine, causate per esempio da eventi naturali non prevedibili o da fluttuazioni demografiche casuali.
La tecnica impiegata per marcare e riconoscere gli individui nei rilevamenti consiste nell’identificare i vari individui mediante coordinate metriche rispetto a due o più punti di riferimento fissi, utilizzando il metodo della triangolazione di Wells, del 1967. L'esempio classico di campionamento è rappresentato dall'utilizzo di quadrati all’interno di un’area di campionamento. La grandezza dei singoli quadrati varia in relazione alla grandezza della vegetazione.
Le informazioni ricavate permettono di ricostruire la storia naturale della popolazione, calcolare la velocità di cambiamento dei principali parametri demografici (mortalità, natalità, crescita), individuare le fasi di massima vulnerabilità del ciclo biologico della specie nell’area di studio.
Le indagini demografiche rilevano anche la struttura delle classi d’età della popolazione e consentono di seguirne le variazioni nel tempo. Inoltre, possono anche evidenziare la distribuzione spaziale di una specie in una certa area, fornendo quindi informazioni molto importanti per riuscire a preservare popolazioni isolate.

Ho così campionato alcune popolazioni di Pinguicula sp. in diverse aree delle Alpi Apuane utilizzando plots delle dimensioni di 30cm x 30cm. Dopo aver effettuato alcuni saggi, ho ritenuto opportuno suddividere ulteriormente i plots tramite una griglia interna di 10cm x 10cm, in rapporto alle misure della rosetta basale della pianta ed alla loro densità.
I plots sono stati fissati sulle aree da campionare, secondo un criterio casuale, in modo da essere rappresentativi della popolazione di Pinguicula presente in quel determinato luogo.
Successivamente sono state registrate: la posizione, le dimensioni e la sovrapposizione delle rosette, la copertura di altre specie vegetali eventualmente presenti, la presenza o meno di semenzali, il numero dei frutti, il numero di semi e la massa di semi per frutto, il numero dei fiori per individuo, il tasso di riproduzione e gli individui fertili.
Questi dati sono stati elaborati e sono state definite per ogni plots: le classi d’età con le dimensioni delle rosette, la modalità di dispersione e l’efficienza riproduttiva con il numero di individui maturi.
Tutto questo è stato effettuato durante un periodo vegetativo con cadenza quindicinale , mediante rilevazioni di immagini fotografiche, disegni e redazione di tabelle.
Successivamente sono stati raccolti i semi, e sono state effettuate le prove di germinazione, per verificare il potenziale riproduttivo della popolazione.
Successivamente, i semi sono stati immagazzinati nella Banca del Germoplasma.

Infine, tutti i dati raccolti sono stati elaborati mediante un’analisi statistica dei dati.
File