logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08142022-174036


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TERNI, SIMONE
URN
etd-08142022-174036
Titolo
Studio sperimentale e numerico di un sistema di isolamento sismico degli edifici di tipo geotecnico
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA STRUTTURALE E EDILE
Relatori
relatore Prof. Squeglia, Nunziante
relatore Ing. Stacul, Stefano
Parole chiave
  • analisi risposta sismica locale
  • bentonite
  • caratterizzazione dinamica
  • caratterizzazione statica
  • colonna risonante
  • geotechnical seismic isolation
  • GSI
  • isolamento sismico geotecnico
  • modellazione sottosuolo
  • peak ground acceleration.
  • PGA
  • prova triassiale
  • prove dinamiche
  • resonant column
  • spettro di Fourier
  • spettro in accelerazione
  • teflon
Data inizio appello
03/10/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2092
Riassunto
Seguendo i molteplici studi svolti negli ultimi anni riguardo l’utilizzo di materiale plastico di scarto come isolamento sismico di tipo geotecnico degli edifici, la presente ricerca ha come obiettivo fondante studiare numericamente il beneficio prodotto, in termini di miglioramento del comportamento di fronte ad azioni sismiche, dall’inserimento di uno strato di bentonite o di miscela bentonite – teflon al di sotto della struttura.
All’interno delle metodologie di isolamento sismico di tipo geotecnico la presente ricerca tratta la sostituzione dello strato superficiale di terreno e inserendo uno strato di bentonite.
Al fine di studiare lo strato di GSI vengono ricavate le caratteristiche del materiale: mediante prove di laboratorio statiche vengono ricavate le caratteristiche di resistenza; la caratterizzazione dinamica viene invece definita attraverso prove di colonna risonante.
Le analisi di risposta sismica locale sono state eseguite con quattro diversi livelli di accelerazioni sismiche.
I risultati, ottenuti variando il livello di accelerazione sismica e la tipologia di sottosuolo, rappresentano il beneficio dato dall’inserimento dello strato di GSI in termini di spettri in accelerazione, spettri di Fourier e conseguenti rapporti spettrali tra le varie casistiche.
I benefici vengono inoltre mostrati in rappresentazioni degli andamenti, con la profondità, della deformazione massima a taglio, della tensione massima raggiunta e dell’accelerazione massima in superficie PGA.
File