logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07242015-151950


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RUSTICI, SARA
URN
etd-07242015-151950
Titolo
Il ruolo della sensibilità alla colpa nel disturbo ossessivo-compulsivo
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Dott. Melli, Gabriele
Parole chiave
  • guilt sensitivity questionnaire
  • responsabilità ipertrofica
  • timore di colpa
  • guilt sensitivity
  • disturbo ossessivo compulsivo
Data inizio appello
11/09/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
Nel disturbo ossessivo-compulsivo si ha una maggiore tendenza a sentirsi responsabili e a provare colpa percependola in modo più minaccioso, ma alcuni studi suggeriscono che i pazienti DOC non abbiano tanto un’alta propensione a provare colpa (colpa di tratto), quanto piuttosto un’elevata sensibilità alla colpa, intesa come una sensazione che tale emozione sia insopportabile, e quindi debba essere ad ogni costo evitata.
Dal momento che non esiste in letteratura uno strumento che misuri il costrutto della sensibilità alla colpa, il primo scopo di questo lavoro è stato quello di costruirne uno da utilizzare in ambito clinico e di ricerca, il Guilt Sensitivity Questionnaire (GSQ), testandone le proprietà psicometriche su un ampio campione non clinico italiano.
Il secondo scopo di questo studio è stato quello di esplorare il ruolo predittivo della sensibilità alla colpa, così come misurata dal GSQ, rispetto alle varie tipologie di sintomi in un campione clinico eterogeneo di pazienti DOC.
Nel primo studio sono stati somministrati cinque questionari self-report ad un largo campione non clinico (N=473) tratto dalla popolazione generale, per valutare le proprietà psicometriche del GSQ. I risultati dell’analisi fattoriale esplorativa e dell’analisi degli item hanno confermato che il GSQ è una scala unidimensionale affidabile che valuta la sensibilità alla colpa, e che può essere utilizzata in ambito clinico e di ricerca in cui tale costrutto è di interesse. Nonostante alcuni limiti dello studio, i risultati supportano l'adeguata validità discriminante della scala e mostrano come la sensibilità alla colpa e la propensione alla colpa siano due costrutti nettamente distinti.
Nel secondo studio sono stati somministrati cinque questionari ad un piccolo campione (N=32) clinico eterogeneo, per esplorare le relazioni esistenti tra la sensibilità alla colpa e i sintomi DOC, controllando i livelli di ansia e depressione nonché le credenze cognitive tipicamente associate al DOC stesso.
Le analisi di correlazione e di regressione gerarchica condotte hanno confermato le aspettative, mostrando come la sensibilità alla colpa sia un predittore unico e altamente significativo dei sintomi DOC, in particolare con il timore di essere responsabili per danni o sciagure.
Nonostante alcune limitazioni, il presente studio ha identificato delle relazioni che potrebbero beneficiare di un’ulteriore valutazione e potrebbero avere importanti implicazioni per la prevenzione e il trattamento del DOC, ove siano implicate le preoccupazioni di essere responsabili di danni o sciagure e i relativi rituali di controllo.
File