Tesi etd-07102018-202705 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
FUSI, MANUELA
URN
etd-07102018-202705
Titolo
IL PIENO ENEOLITICO DELL'AREA FIORENTINA.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE DEI COMPLESSI CERAMICI:
ELABORAZIONI LOCALI ED INFLUSSI INTERREGIONALI
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/01
Corso di studi
SCIENZE DELL'ANTICHITA' E ARCHEOLOGIA
Relatori
tutor Prof.ssa Sarti, Lucia
controrelatore Prof.ssa Conati Barbaro, Cecilia
controrelatore Prof. Cazzella, Alberto
controrelatore Prof.ssa Conati Barbaro, Cecilia
controrelatore Prof. Cazzella, Alberto
Parole chiave
- ceramica
- rame
- Sesto Fiorentino
Data inizio appello
17/07/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/07/2027
Riassunto
La ricerca si pone come obiettivo l’acquisizione di specifiche informazioni in merito a quelle che possono essere definite le “tradizioni ed innovazioni”, ovvero le elaborazioni locali e gli influssi interregionali, che si manifestano, nell’ambito delle produzioni ceramiche, in area fiorentina nella metà del IV millennio a.C.
Il complesso ceramico, da intendersi come elemento caratterizzante e spesso datante i diversi “gruppi produttivi”, assume difatti un ruolo identitario, divenendo una fonte sostanziale per conoscere i comportamenti sociali, per capire le trasformazioni economiche, gli adattamenti comportamentali ed ambientali, i flussi di idee e tecnologie, risultato di scelte non solo dettate da esigenze di tipo ambientale e materiale, ma anche di tipo culturale.
Nell’ambito delle produzioni ceramiche di metà IV millennio a.C., si assiste ad una generalizzata manifestazione di caratteri comuni diffusi su un ampio areale peninsulare che, nelle aree interessate da questo studio, sembrano propagarsi dal meridione verso le zone più a Nord.
A questi caratteri di ampia diffusione si contrappongono connotazioni peculiari nell’ambito di zone territoriali anche prossime, dovute alla volontà e capacità delle diverse comunità di aprirsi alla circolazione delle informazioni e accogliere nuovi elementi.
L’acquisizione di stili e gusti a carattere esogeno appare difatti associata ad una rielaborazione stilistica di tipo produttivo locale, secondo un gusto distintivo dei singoli gruppi, che nelle ceramiche si rileva nelle morfologie, negli aspetti decorativi, negli elementi di presa, dando origine a tipologie rielaborate e combinate con aspetti che tendono a rievocare modelli tipici di altri gruppi. Da ciò deriva una evidente eterogeneità tipologica che caratterizza l’arco eneolitico peninsulare.
Il complesso ceramico, da intendersi come elemento caratterizzante e spesso datante i diversi “gruppi produttivi”, assume difatti un ruolo identitario, divenendo una fonte sostanziale per conoscere i comportamenti sociali, per capire le trasformazioni economiche, gli adattamenti comportamentali ed ambientali, i flussi di idee e tecnologie, risultato di scelte non solo dettate da esigenze di tipo ambientale e materiale, ma anche di tipo culturale.
Nell’ambito delle produzioni ceramiche di metà IV millennio a.C., si assiste ad una generalizzata manifestazione di caratteri comuni diffusi su un ampio areale peninsulare che, nelle aree interessate da questo studio, sembrano propagarsi dal meridione verso le zone più a Nord.
A questi caratteri di ampia diffusione si contrappongono connotazioni peculiari nell’ambito di zone territoriali anche prossime, dovute alla volontà e capacità delle diverse comunità di aprirsi alla circolazione delle informazioni e accogliere nuovi elementi.
L’acquisizione di stili e gusti a carattere esogeno appare difatti associata ad una rielaborazione stilistica di tipo produttivo locale, secondo un gusto distintivo dei singoli gruppi, che nelle ceramiche si rileva nelle morfologie, negli aspetti decorativi, negli elementi di presa, dando origine a tipologie rielaborate e combinate con aspetti che tendono a rievocare modelli tipici di altri gruppi. Da ciò deriva una evidente eterogeneità tipologica che caratterizza l’arco eneolitico peninsulare.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |