| Tesi etd-07032008-084233 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    TRAMONTI, CATERINA  
  
    URN
  
  
    etd-07032008-084233
  
    Titolo
  
  
    Valutazione dell'efficacia di una terapia antiossidante in pazienti affetti da Distrofia Miotonica tipo 1
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    Relatore Prof. Siciliano, Gabriele
  
    Parole chiave
  
  - Nessuna parola chiave trovata
    Data inizio appello
  
  
    22/07/2008
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    22/07/2048
  
    Riassunto
  
  La Distrofia Miotonica tipo 1 (DM-1) è una malattia a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da impegno multisistemico. Il difetto genico causale consiste in un'abnorme ripetizione di una tripletta trinucleotidica CTG (citosina-timina-guanina) a livello del locus 19q13.3; il gene coinvolto codifica per una protein-chinasi, la cui funzione non è ancora nota. Il meccanismo patogenetico della malattia non è chiaro, ma precedenti studi hanno evidenziato aumentati livelli di radicali liberi ed una riduzione delle difese antiossidanti, suggerendo un possibile ruolo dello stress ossidativo nella DM-1.
SCOPO DELLA TESI: Scopo della presente tesi è quello di valutare alcuni parametri ematici, indicatori di aumentato stress ossidativo, "in vivo" in soggetti affetti da DM-1, sia in condizioni di riposo, sia in relazione ad esercizio muscolare, e di verificare come questi possano modificarsi dopo una terapia a base di un integratore alimentare ad attività antiossidante, in uno studio condotto in doppio cieco.
MATERIALI E METODI: Sono stati selezionati 20 pazienti, randomizzati e suddivisi in due bracci di studio, rispettivamente trattati con integratore donatore di cisteina (10 g/die), oppure con placebo, per trenta giorni. I pazienti hanno inoltre eseguito, prima e dopo terapia, un protocollo di esercizio intermittente incrementale ai muscoli dell'avambraccio, ed i prelievi sono stati praticati prima, durante e dopo sforzo.
RISULTATI: La determinazione dei livelli dei prodotti di ossidazione avanzata delle proteine (AOPP) nei pazienti trattati ha evidenziato una riduzione significativa in condizioni di riposo (valore A: p= 0,008) e durante l'esercizio (tempo B: p= 0,02); la capacità ferro-riducente ha subito soltanto un non significativo aumento. Si è rilevato inoltre un aumento significativo dopo terapia del glutatione totale, in condizioni di riposo (valore A: p=0,0007) e durante lo sforzo (tempo B: p= 0,003; tempo C: p=0,004; tempo D: p=0,004).
DISCUSSIONE: Questo studio evidenzia i potenziali benefici della terapia antiossidante sui marcatori biochimici di stress ossidativo, e consente di ipotizzare lo sviluppo di un minor danno ossidativo generato sia in condizioni di riposo che durante l'attività muscolare aerobica.
SCOPO DELLA TESI: Scopo della presente tesi è quello di valutare alcuni parametri ematici, indicatori di aumentato stress ossidativo, "in vivo" in soggetti affetti da DM-1, sia in condizioni di riposo, sia in relazione ad esercizio muscolare, e di verificare come questi possano modificarsi dopo una terapia a base di un integratore alimentare ad attività antiossidante, in uno studio condotto in doppio cieco.
MATERIALI E METODI: Sono stati selezionati 20 pazienti, randomizzati e suddivisi in due bracci di studio, rispettivamente trattati con integratore donatore di cisteina (10 g/die), oppure con placebo, per trenta giorni. I pazienti hanno inoltre eseguito, prima e dopo terapia, un protocollo di esercizio intermittente incrementale ai muscoli dell'avambraccio, ed i prelievi sono stati praticati prima, durante e dopo sforzo.
RISULTATI: La determinazione dei livelli dei prodotti di ossidazione avanzata delle proteine (AOPP) nei pazienti trattati ha evidenziato una riduzione significativa in condizioni di riposo (valore A: p= 0,008) e durante l'esercizio (tempo B: p= 0,02); la capacità ferro-riducente ha subito soltanto un non significativo aumento. Si è rilevato inoltre un aumento significativo dopo terapia del glutatione totale, in condizioni di riposo (valore A: p=0,0007) e durante lo sforzo (tempo B: p= 0,003; tempo C: p=0,004; tempo D: p=0,004).
DISCUSSIONE: Questo studio evidenzia i potenziali benefici della terapia antiossidante sui marcatori biochimici di stress ossidativo, e consente di ipotizzare lo sviluppo di un minor danno ossidativo generato sia in condizioni di riposo che durante l'attività muscolare aerobica.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		