logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07022009-171650


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
PUCCI, SERENA
URN
etd-07022009-171650
Titolo
La recidiva linfonodale nel carcinoma ovarico: problematiche terapeutiche e fattori prognostici
Dipartimento
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Gadducci, Angiolo
Parole chiave
  • carcinoma ovarico
  • chemioterapia
  • chirurgia
  • recidiva linfonodale
Data inizio appello
21/07/2009
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il carcinoma ovarico rappresenta nella popolazione femminile la quinta causa di morte per malattia neoplastica e la prima per patologia ginecologica oncologica nei paesi industrializzati. Il trattamento standard del carcinoma ovarico è rappresentato dalla chirurgia seguita da una chemioterapia a base di platino e taxolo. Lo stadio rappresenta il principale fattore prognostico. Secondo i dati dell’ Annual Report n° 26, la sopravvivenza a cinque anni è dell’ 89.6% nello stadio Ia e decresce progressivamente sino al 32.5% nello stadio IIIc. Il tumore epiteliale dell’ ovaio recidiva nel 17–35% delle pazienti in stadio iniziale dopo un intervallo mediano di 11–29 mesi e nel 30-75% delle pazienti con malattia in stadio avanzato in risposta completa dopo chemioterapia di prima linea, dopo un intervallo mediano di 18-32 mesi.
La maggior parte delle recidive coinvolge la pelvi e l’ addome, mentre metastasi retroperitoneali isolate sono rare. Le metastasi linfonodali si verificano nel 15-37% delle pazienti con tumore epiteliale dell’ ovaio recidivante ma rappresentano l’ unica sede di recidiva nel 3-20% dei casi. I linfonodi più comunemente coinvolti sono quelli lombo-aortici.
Scopo della tesi è stato quello di analizzare l’ outcome clinico delle pazienti con tumore epiteliale dell’ ovaio che hanno sviluppato una recidiva linfonodale apparentemente isolata dopo trattamento primario.
Sono state revisionate le cartelle cliniche, compresi i dati chirurgici e anatomo-patologici, di 69 pazienti con carcinoma dell’ ovaio in risposta clinica o patologica completa al termine della terapia primaria e che hanno successivamente sviluppato una recidiva linfonodale apparentemente isolata, diagnosticata con l ‘esame obiettivo o con una tecnica di diagnostica per immagine.
La sopravvivenza dopo la recidiva e la sopravvivenza globale sono state correlate con alcune caratteristiche anatomo-cliniche.
L’età mediana era 58 anni, lo stadio FIGO era III-IV in 52 pazienti (75%), il grado istologico era scarsamente differenziato (G3) in 54 (78%), la malattia residua dopo la chirurgia primaria era >1cm in 36 (52%) e il trattamento alla recidiva è stato la chemioterapia da sola in 44 (64%), l’associazione di chirurgia e chemioterapia in 22 (32%), chirurgia da sola in una, la chirurgia seguita da radioterapia in una e da radioterapia esclusiva il un’ altra ancora.
La sopravvivenza dopo la recidiva era significativamente correlata al tipo di trattamento (chemioterapia da sola versus chirurgia + chemioterapia, mediana: 20.8 mesi versus non raggiunta, p=0.0002), e all’ età della paziente ( > 58 versus < 58anni, mediana: 26.8 versus 44 mesi p= 0.02). La sopravvivenza globale era significativamente correlata al tipo di trattamento (chemioterapia da sola versus chirurgia + chemioterapia, mediana: 45.4 versus non raggiunta, p= 0.0001), all’ età della paziente ( > 58 versus < 58anni, mediana: 45.4 versus 62.9 mesi p= 0.03)e al tempo alla recidiva (< 12 mesi versus > 12 mesi, mediana: 45.4 mesi versus 66.9 mesi, p= 0.01).
L’ analisi multivariata ha dimostrato che il trattamento alla recidiva era la più importante variabile prognostica indipendente sia per la sopravvivenza dopo la recidiva che per la sopravvivenza globale (p= 0.0002). Le pazienti sottoposte a chirurgia + chemioterapia avevano una riduzione del 72% del rischio di morte dopo la recidiva e una riduzione del 76% del rischio di morte dalla diagnosi iniziale.
In conclusione, quando fattibile, una chirurgia citoriduttiva secondaria nella recidiva linfonodale apparentemente isolata si associa ad un outcome clinico favorevole.
File