ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-06292010-105659


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC6
Autore
MASSIMETTI, ENRICO
URN
etd-06292010-105659
Titolo
Neuroplasticita' nei disturbi dell'umore
Dipartimento
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Dell'Osso, Liliana
Parole chiave
  • Neuroplasticità
  • BDNF
  • disturbi dell'umore
Data inizio appello
20/07/2010
Consultabilità
Completa
Riassunto
INTRODUZIONE: Studi di neuroanatomia, osservazioni condotte sul cervello post-mortem e ricerche di neuroimaging in vivo suggeriscono che la compromissione della neuroplasticità a livello di specifiche reti neuronali può essere coinvolta nella patogenesi dei disturbi dell’umore. In particolare, studi recenti hanno sottolineato il ruolo di un fattore neurotrofico denominato Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF), la cui deplezione è associata a riduzione della neurogenesi e del volume di importanti aree cerebrali tra cui l’ippocampo, la corteccia e l’amigdala. Altre ricerche hanno riscontrato concentrazioni ridotte di BDNF nel sangue di pazienti depressi e un successivo incremento a seguito di trattamento con farmaci antidepressivi o con l’elettroconvulsione. In questa ottica, i disturbi dell’umore, da sempre interpretati come un disordine della neurotrasmissione, trovano un loro substrato anatomico e neurobiologico.
SCOPO DELLA TESI: Il presente studio si propone di indagare la relazione fra i livelli plasmatici di BDNF in pazienti depressi e le caratteristiche cliniche del disturbo al fine di ricercare le dimensioni psicopatologiche più rappresentative del core neurobiologico della depressione.
MATERIALI E METODI: Sono stati reclutati 36 pazienti affetti da Depressione Maggiore in accordo con i criteri del DSM-IV-TR afferenti alla Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa. Le valutazioni cliniche sono state effettuate con la Mini International Neuropsychiatric Interview (MINI), la Hamilton Rating Scale for Depression (HAM-D) e la Clinical Global Impressions (CGI). L’analisi dei livelli di BDNF è stata effettuata tramite un apposito kit ELISA.
RISULTATI: E’ stata evidenziata una correlazione negativa significativa fra la gravità della malattia, valutata per mezzo del punteggio totale HAM-D, ed il livello plasmatico di BDNF. Lo stesso si è verificato con i punteggi dei fattori “rallentamento psicomotorio” e “disturbi cognitivi” della HAM-D. A livello comparativo, i pazienti più gravi sulla base della CGI presentavano livelli di BDNF significativamente più bassi rispetto ai meno gravi. Anche i pazienti con episodi ricorrenti di depressione presentavano livelli di BDNF significativamente più bassi rispetto a quelli con episodio singolo. Infine, i pazienti con la presenza di sintomi dissociativi e quelli con maggiore compromissione del pattern ipnico presentavano livelli di BDNF significativamente più bassi.
CONCLUSIONI: L’esistenza di un legame fra bassi livelli di BDNF e la gravità, la ricorrenza ed alcuni dei sintomi più caratteristici della depressione quali i disturbi del sonno ed i deficit a livello psicomotorio e cognitivo sembrerebbe confermare l’ipotesi neurotrofica dei disturbi dell’umore e aprire interessanti prospettive nell’impiego del BDNF plasmatico come biomarker utile nello studio della patologia depressiva.
File