logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06252013-223051


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BONAGUIDI, SARA
URN
etd-06252013-223051
Titolo
La Corporate Governance in Ungheria: il Modello Dualistico e la Budapest Stock Exchange
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Romano, Giulia
Parole chiave
  • economie in transizione
  • rappresentanza dei lavoratori
  • modello dualistico
  • corporate governance
  • Budapest Stock Exchange
Data inizio appello
15/07/2013
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
15/07/2053
Riassunto
Il presente lavoro consiste nell’analisi della corporate governance ed in particolare del modello di amministrazione e controllo di tipo dualistico in un Paese che ha risentito in modo esemplare delle vicende storiche legate al disfacimento dell’ex impero sovietico alla fine degli anni ‘80, l’Ungheria. Il passaggio da un sistema ad economia pianificata al capitalismo ha comportato una serie di riforme sostanziali e incisive che necessitavano dell’afflusso di capitali esteri. Ciò ha reso indispensabile per le aziende l’adozione di pratiche di buon governo societario per incentivare la partecipazione degli investitori internazionali al capitale di rischio e di prestito. Sono stati emanati una serie di codici di condotta e il contributo di maggior rilevanza è stato quello fornito dalla Budapest Stock Exchange, le cui Raccomandazioni devono essere rispettate o, in caso di mancata adesione, adeguatamente giustificate dalle società quotate.
Il capitolo 1 illustra i motivi del crollo del blocco sovietico e lo scenario economico e politico ungherese prima e dopo le consistenti opere di riforma avvenute nel periodo della “transizione”.
Il capitolo 2 riguarda le caratteristiche tipiche del modello di amministrazione e controllo prevalente in Ungheria, il dualistico di stampo tedesco. Vengono evidenziati gli organi societari del modello in base sia alla normativa che secondo le best practice. Infine, vengono esaminate le differenze esistenti fra la Germania e l’Ungheria, riguardanti ad esempio il tema della rappresentanza dei lavoratori nei consigli di sorveglianza, che rappresenta il fulcro del modello tedesco e che invece riveste un ruolo soltanto marginale in Ungheria.

Il capitolo 3 descrive l’andamento del mercato dei capitali ungherese, l’evoluzione della Budapest Stock Exchange e il Gruppo di cui fa parte, il Central Eastern Europe Exchange Group (CEESEG).
Il capitolo 4 è dedicato all’analisi della governance nelle tre maggiori società quotate ungheresi (per capitalizzazione) evidenziandone similitudini, differenze e criticità.
File