| Tesi etd-06152020-165637 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    SAPIENZA, FABIOLA  
  
    URN
  
  
    etd-06152020-165637
  
    Titolo
  
  
    Ricostruzione di campi precipitativi tramite l'uso opportunistico di
segnali per diffusione televisiva via satellite
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Giannetti, Filippo
correlatore Prof. Reggiannini, Ruggero
  
correlatore Prof. Reggiannini, Ruggero
    Parole chiave
  
  - campi precipitativi
- ricezione satellitare
- smartLNB
    Data inizio appello
  
  
    16/07/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    16/07/2090
  
    Riassunto
  
  L'obbiettivo di questo lavoro di tesi è la ricostruzione di campi precipitativi su una determinata area geografica più o meno vasta, a partire dall'analisi di segnali satellitari.
Il segnale proveniente da satellite viene ricevuto da una rete di sensori (smartLNB) installati sulle comuni parabole per la ricezione tv satellitare.
In presenza di pioggia questo segnale risulta particolarmente attenuato. Elaborando i dati raccolti da ciascuno smartLNB, mediante un opportuno algoritmo si ottiene una misura dell'attenuazione subita dal segnale, e da questa l'intensità di pioggia.
Mediante poi un’interpolazione dei risultati ottenuti per ciascuna stazione ricevente, si ottiene un’evoluzione a livello globale del fenomeno precipitativo, e quindi un andamento in tempo reale delle precipitazioni.
Il segnale proveniente da satellite viene ricevuto da una rete di sensori (smartLNB) installati sulle comuni parabole per la ricezione tv satellitare.
In presenza di pioggia questo segnale risulta particolarmente attenuato. Elaborando i dati raccolti da ciascuno smartLNB, mediante un opportuno algoritmo si ottiene una misura dell'attenuazione subita dal segnale, e da questa l'intensità di pioggia.
Mediante poi un’interpolazione dei risultati ottenuti per ciascuna stazione ricevente, si ottiene un’evoluzione a livello globale del fenomeno precipitativo, e quindi un andamento in tempo reale delle precipitazioni.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		