Tesi etd-06142004-215416 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
Vecchio, Sara
Indirizzo email
sara.vecchio@pi.infn.it
URN
etd-06142004-215416
Titolo
Analysis of the optical background sources in the ANTARES experiment and preliminary studies related to a larger scale detector
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE FISICHE E ASTROFISICHE
Relatori
relatore Flaminio, Vincenzo
Parole chiave
- background
- Hybrid PhotoDiode
- ANTARES
- bioluminescenza
- PSL
- HPD
- telescopio per neutrini
Data inizio appello
19/07/2004
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il lavoro di tesi presentato si svolge nell'ambito dell'esperimento ANTARES, che prevede la costruzione nel Mediterraneo di un telescopio per
la rivelazione di neutrini da sorgenti astrofisiche e mantiene una collaborazione con altri settori della scienza che studiano le
profondità del mare. Il telescopio sfrutterà l'acqua del mare come mezzo Cherenkov per rivelare le particelle cariche prodotte dall'interazione dei neutrini con il mare stesso (o il fondale), e rivelerà la luce emessa tramite un array di fotomoltiplicatori
distribuiti su dodici stringhe immerse a 2.4 km di profondità. L'energia di soglia per la ricostruzione di un evento è stimata
intorno a 50 GeV e si calcola che la massima superficie efficace del telescopio sia dell'ordine di 0.1 km^2. Sorgenti di fondo per l'esperimento sono i neutrini e i muoni atmosferici, ma è presente anche un " fondo ottico" costituito dalla bioluminescenza e
dalla luce Cherenkov risultante dai prodotti di decadimenti radioattivi dell'isotopo 40K presente nell'acqua.
In questo lavoro di tesi è affrontato il problema del fondo ottico dell'esperimento, in particolar modo è stata effettuata un'analisi delle caratteristiche del fondo da bioluminescenza a partire dai dati disponibili grazie all'ultima stringa di test dell'esperimento, la Prototype Sector Line. Una migliore comprensione del fondo può aiutare
ad ottimizzare gli algoritmi di trigger per ridurre il tempo morto del detector o aumentare l'efficacia della selezione. L'analisi presentata individua i parametri utili per simulare in maniera appropriata il fondo e valuta l'accuratezza delle simulazioni ora disponibili. La stessa analisi presenta inoltre interessanti risvolti nell'ambito della biologia, in quanto permette di estrarre informazioni sulla fauna
bioluminescente del Mediterraneo, fino ad ora poco studiata.
In vista dell'estensione dell'esperimento ad una fase ancora più promettente, con un telescopio dal volume sensibile dell'ordine del km^3, è stato inoltre tentato uno studio preliminare sulle potenzialità di un nuovo
tipo di rivelatore di luce, l'Hybrid PhotoDiode (HPD), in sostituzione dei classici fotomoltiplicatori. Mediante un programma di simulazione dell'ottica elettronica è stato riprodotto un possibile modello di HPD in grado di
soddisfare i requisiti dell'esperimento. I risultati di tale simulazione sono stati poi introdotti nel Monte Carlo dell'esperimento, per
quantificarne (benché grossolanamente) gli effetti sulla ricostruzione degli eventi.
la rivelazione di neutrini da sorgenti astrofisiche e mantiene una collaborazione con altri settori della scienza che studiano le
profondità del mare. Il telescopio sfrutterà l'acqua del mare come mezzo Cherenkov per rivelare le particelle cariche prodotte dall'interazione dei neutrini con il mare stesso (o il fondale), e rivelerà la luce emessa tramite un array di fotomoltiplicatori
distribuiti su dodici stringhe immerse a 2.4 km di profondità. L'energia di soglia per la ricostruzione di un evento è stimata
intorno a 50 GeV e si calcola che la massima superficie efficace del telescopio sia dell'ordine di 0.1 km^2. Sorgenti di fondo per l'esperimento sono i neutrini e i muoni atmosferici, ma è presente anche un " fondo ottico" costituito dalla bioluminescenza e
dalla luce Cherenkov risultante dai prodotti di decadimenti radioattivi dell'isotopo 40K presente nell'acqua.
In questo lavoro di tesi è affrontato il problema del fondo ottico dell'esperimento, in particolar modo è stata effettuata un'analisi delle caratteristiche del fondo da bioluminescenza a partire dai dati disponibili grazie all'ultima stringa di test dell'esperimento, la Prototype Sector Line. Una migliore comprensione del fondo può aiutare
ad ottimizzare gli algoritmi di trigger per ridurre il tempo morto del detector o aumentare l'efficacia della selezione. L'analisi presentata individua i parametri utili per simulare in maniera appropriata il fondo e valuta l'accuratezza delle simulazioni ora disponibili. La stessa analisi presenta inoltre interessanti risvolti nell'ambito della biologia, in quanto permette di estrarre informazioni sulla fauna
bioluminescente del Mediterraneo, fino ad ora poco studiata.
In vista dell'estensione dell'esperimento ad una fase ancora più promettente, con un telescopio dal volume sensibile dell'ordine del km^3, è stato inoltre tentato uno studio preliminare sulle potenzialità di un nuovo
tipo di rivelatore di luce, l'Hybrid PhotoDiode (HPD), in sostituzione dei classici fotomoltiplicatori. Mediante un programma di simulazione dell'ottica elettronica è stato riprodotto un possibile modello di HPD in grado di
soddisfare i requisiti dell'esperimento. I risultati di tale simulazione sono stati poi introdotti nel Monte Carlo dell'esperimento, per
quantificarne (benché grossolanamente) gli effetti sulla ricostruzione degli eventi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
all_chapters.pdf | 4.48 Mb |
app1.pdf | 17.82 Kb |
app2.pdf | 48.05 Kb |
bibliography.pdf | 43.45 Kb |
ch0.pdf | 35.21 Kb |
ch1.pdf | 232.71 Kb |
ch2.pdf | 905.72 Kb |
ch3.pdf | 1.05 Mb |
ch4.pdf | 1.30 Mb |
ch5.pdf | 1.14 Mb |
ch6.pdf | 25.32 Kb |
front.pdf | 30.61 Kb |
Contatta l’autore |