ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-06092017-022733


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SARTORI, IRENE
URN
etd-06092017-022733
Titolo
Contesti archeologici e momento storico: osservazioni sulle lastre Campana
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ARCHEOLOGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Faedo, Lucia
correlatore Dott.ssa Anguissola, Anna
Parole chiave
  • consenso
  • legittimazione
  • tabulae iliacae
  • giochi funebri di Patroclo
  • riscatto di Ettore
  • lastre Campana
  • ideologia augustea
  • Perseo
  • gorgoneion
  • Palladio
  • Enea
  • Teseo
  • riconoscimento di Ulisse
  • Penelope
Data inizio appello
30/06/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
Le lastre Campana si impongono come genere di decorazione architettonica fittile per una varie categorie di edifici sin dalla tarda età repubblicana, anche se l’apogeo della loro produzione si può collocare nel corso dell’età augustea. Dopo un inquadramento generale circa le modalità produttive e la diffusione, la cronologia e la destinazione d’uso, con un approfondimento anche sulle tipologie più attestate e sui maggiori siti di ritrovamento di queste terrecotte, il presente lavoro si è occupato principalmente di analizzare alcune specifiche tematiche mitologiche, la cui presenza all’interno della produzione Campana potesse essere ricondotta alla volontà di comunicare messaggi ben precisi legati all’ideologia del principato: precisamente Perseo che offre il gorgoneion ad Atena, il ciclo delle avventure di Teseo, il riconoscimento di Ulisse mendico dalla nutrice Euriclea assieme all’immagine di Penelope dolente e una scena di dubbia interpretazione probabilmente riconducibile ai poemi omerici. Si è proceduto osservando la fortuna dei suddetti miti in età romana e cercando confronti per le scene raffigurate nel repertorio artistico coevo, focalizzandosi poi sull’iconografia nei suoi particolari e sulla sua eventuale evoluzione in varianti; soprattutto però sono stati ricercati ed esaminati, quando noti, i contesti di provenienza degli esemplari, in modo tale da ricostruire la loro fortuna e diffusione in varie tipologie di edifici (pubblici, sacrali, privati), cercando se possibile di osservare la presenza di un collegamento con la domus imperiale o con la sua cerchia più stretta. Grazie all’analisi delle attestazioni archeologiche, della fortuna iconografica dei temi e delle testimonianze storiche e letterarie, si offre infine un esempio di come effettivamente le scene selezionate tra i rilievi potessero essere utilizzate per diffondere i concetti-cardine dell’ideologia augustea e di come le lastre Campana si siano dimostrate veicoli ideali di messaggi emblematici politici e religiosi, finalizzati alla ricerca del consenso nel quadro del nuovo governo imperiale che si stava affermando.
File