ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-06042013-155033


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CASCIO, TERESA
URN
etd-06042013-155033
Titolo
Prospettive agronomiche e nutraceutiche del Goji (Lycium barbarum L.) coltivato in ambiente mediterraneo.
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI
Relatori
relatore Dott. Benvenuti, Stefano
Parole chiave
  • mediterraneo
  • lycium
  • goji
Data inizio appello
08/07/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
Negli ultimi anni nei Paesi Europei sta aumentando l’interesse per l’innovazione anche nel settore alimentare soprattutto in termini di alimenti destinati ad incrementare la salute dell’uomo. Il Lycium barbarum L., appartenente alla famiglia delle solanaceae, comunemente conosciuto come Goji, è una specie originaria dell’Himalaya e ormai comunemente coltivata in Cina. Qui, già da molti anni viene utilizzato come ingrediente di numerosi piatti tipici e come componente di diversi medicinali con proprietà decisamente ampie come ad esempio le patologie del fegato, il diabete, patologia cardio-vascolari, benefici alla vista nonché per le sue proprietà anticancro. Ciò deriva dalle sue marcate attività antiossidanti ed antiinfiammatorie, ed antibatteriche. Lo scopo della sperimentazione è stato quello di verificare le performances agronomiche e nutraceutiche di questa specie allevata in ambiente Mediterraneo. Sotto un profilo agronomico la specie si è dimostrata compatibile con tale ambiente sia sotto l’aspetto fotoperiodico che termico anche se l’estate 2012 ha messo a dura prova la tolleranza di questa specie agli eccessi termici. Sotto un profilo nutraceutico questa specie ha confermato gli elevati standard qualitativi anche se essi non hanno raggiunto i valori rilevati nella sua area asiatica di coltivazione come da dati bibliografici. In particolare, il comunque elevato potere antiossidante è risultato derivare soprattutto da composti fenolici ed in minore entità da carotenoidi e vitamina C. In questo ambito lo stadio fenologico di maturazione dei frutti ha giocato un ruolo cruciale dal momento che l’invaiatura (frutti giallo-arancio) hanno mostrato i valori maggiori di antiossidanti (metodo FRAP) rispetto gli stadi precedenti (frutti verdi) o successivi (frutti rossi). Sono inoltre emersi dati incoraggianti in termini dei più importanti microelementi come nel caso di Cu, Mg, Fe e Zn. Futuri studi sanno necessari per: 1) verificare gli standard organolettici dei frutti prodotti nel nostro ambiente; 2) ottimizzare la scelta dell’area di coltivazione in termini di altitudine di questa specie di origine montana; 3) stabilire le relazioni tra agrotecnica e proprietà nutraceutiche dei frutti di questa potenziale coltura innovativa nel panorama agronomico Mediterraneo.
File