ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-05142015-162208


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
PAGLIALUNGA, DOMENICO
URN
etd-05142015-162208
Titolo
GPER Recettore estrogenico accoppiato a proteina G
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof. Lucacchini, Antonio
correlatore Prof. Giannaccini, Gino
Parole chiave
  • ormoni steroidei
  • estrogeni
  • colesterolo
Data inizio appello
10/06/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
Gli estrogeni appartengono alla famiglia degli ormoni steroidei e ne rappresentano il prodotto terminale della complessa via biosintetica. La famiglia degli ormoni steroidei deriva da un precursore comune, il colesterolo, del quale attraverso reazioni enzimatiche successive si generano progesterone, mineralcorticoidi, glucorticoidi, testosterone ed estradiolo. Gli estrogeni sono ormoni coinvolti principalmente nella regolazione delle funzioni riproduttive nell’organismo. Tuttavia ormai da tempo sono stati riconosciuti per gli estrogeni effetti che esulano dalla modulazione dell’asse riproduttiva ipotalamoipofisi-ovaie e che coinvolgono una vasta varietà di cellule e tessuti diversi. Sono infatti ormai noti molteplici effetti dell’estradiolo a livello del sistema scheletrico, del sistema cardiovascolare e delle aree non-riproduttive del sistema nervoso centrale. La superfamiglia dei recettori accoppiati alle proteine G è costituita da proteine integrali di membrana caratterizzate da sequenze di amminoacidi che contengono molti domini idrofobici. Questi sono situati nelle regioni transmembranali delle proteine e sono il motivo del nome che gli è stato assegnato: recettori 7-TM o eptaeliche. I recettori accoppiati a proteine G (GPCR) sono rappresentati in moltissimi organismi e molti tipi di messaggeri chimici svolgono la loro azione attraverso essi. Appartengono a questa categoria molti neurotrasmettitori o neuromodulatori, come messaggeri monoamminici (adrenalina, acetilcolina, serotonina, istamina, dopamaina, ecc.) oppure lipidi (prostaglandine, cannabinoidi e endogeni), neuropeptidi, (neuropeptide y, sostanza P, colecistochinina, oppiodi,ecc.) e proteine ormonali (glucagone, angiotensina, bradichinina), proteine piccole (chinochinina) e proteine grandi (glicoproteine ormonali, trombina acc.). Tutti questi messaggeri sono coinvolti nella trasmissione del segnale all’interno della cellula attraverso l’interazione con le proteine eterotrimeriche G. Inoltre appartengono a questa famiglia importanti proteine sensoriali, come la rodopsina e i recettori olfattivi.
File